Home » Film » 6 Film Classici di Natale Da Rivedere in Streaming: La Guida Nostalgia di Novembre

6 Film Classici di Natale Da Rivedere in Streaming: La Guida Nostalgia di Novembre

6 Film Classici di Natale Da Rivedere in Streaming: La Guida Nostalgia di Novembre
Lettura: 9 minuti

Ecco un riassunto dei 6 Film di Natale classici da rivedere in streaming a Novembre: da Die Hard a Mamma, ho perso l’aereo, la guida per iniziare subito le feste.


La vera magia del Natale non aspetta dicembre per accendersi. Se siete come noi, l’aria fresca di novembre è il segnale che è tempo di tirare fuori le lucine, la coperta pesante e, soprattutto, i grandi classici. Ma quali sono i titoli che riescono a scaldare il cuore ogni anno? Abbiamo stilato la lista definitiva dei Film di Natale classici da vedere a Novembre per iniziare la stagione delle feste con il piede giusto.

6 Film Classici di Natale da vedere in Streaming a Novembre

Questa classifica si focalizza sull’autentico spirito natalizio racchiuso nel cinema senza tempo. I nostri criteri di selezione includono tre elementi chiave: l’Impatto Culturale Duraturo (film che hanno definito il genere natalizio), la Capacità di Emozione (opere che uniscono risate e commozione) e la Qualità Cinematografica (regie e performance che rimangono un punto di riferimento). Dimenticate i nuovi blockbuster e riscoprite i veri Film di Natale classici che meritano la vostra attenzione fin da subito.

Siete pronti a fare un tuffo nella nostalgia? Dal bianco e nero che celebra la speranza alle commedie più irriverenti, ecco i 6 capolavori che vi aspettano in streaming!

6. Mamma, ho perso l’aereo (Home Alone)

6 Film Classici di Natale Da Rivedere in Streaming: La Guida Nostalgia di Novembre

Il film racconta la disavventura di Kevin McCallister, un ragazzino di otto anni che viene accidentalmente lasciato a casa da solo quando la sua famiglia parte per una vacanza di Natale a Parigi. Inizialmente estasiato dalla libertà ritrovata, Kevin si ritrova presto a dover difendere la sua casa da due sbadati ladri, noti come i “Banditi Bagnati”. Armato di un ingegno sorprendente e di un arsenale di trappole casalinghe, Kevin trasforma la casa in un campo minato, in un tour de force di comicità slapstick.

Questo film è un’icona assoluta e merita il sesto posto per la sua capacità di divertire intere generazioni, rendendolo uno dei Film di Natale classici da vedere a Novembre per una risata garantita. È il perfetto inizio leggero della stagione festiva. La sua trama universale sulla responsabilità e sul valore della famiglia, mascherata da commedia di sopravvivenza, ne cementa la posizione come classico moderno imperdibile.

  • Anno: 1990
  • Regista: Chris Columbus
  • Protagonisti: Macaulay Culkin, Joe Pesci, Daniel Stern, Catherine O’Hara
  • L’Angolo Critico: Il vero genio risiede nella sceneggiatura di John Hughes, capace di bilanciare il dramma emotivo della solitudine infantile con l’umorismo fisico esagerato e cartoonesco. Le gag delle trappole sono un esempio di montaggio comico impeccabile. Il film sfrutta il setting natalizio per esaltare il calore della famiglia, sentito proprio quando è assente.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: Elf (per l’umorismo leggero e lo spirito festivo) e il film Beetlejuice (per la regia visiva e l’umorismo oscuro).
  • Dove vederlo: Disponibile in streaming su Disney+.

5. Una poltrona per due (Trading Places)

6 Film Classici di Natale Da Rivedere in Streaming: La Guida Nostalgia di Novembre

Il film segue la storia di Louis Winthorpe III, un broker d’alta finanza arrogante e privilegiato, e Billy Ray Valentine, un senzatetto astuto che finge di essere un veterano di guerra cieco. Le vite dei due vengono scambiate a seguito di una scommessa cinica tra due anziani e ricchissimi fratelli. Il risultato è un caos finanziario e sociale che costringe entrambi a confrontarsi con una realtà completamente diversa dalla loro, culminando in un’esilarante vendetta nel periodo natalizio.

Questa commedia satirica è un pilastro del cinema natalizio (spesso riscoperto proprio a dicembre). Merita un posto in classifica perché offre uno spunto di riflessione sulla classe sociale, l’avidità e la redenzione, il tutto avvolto in un umorismo irresistibile. È uno dei Film di Natale classici che mostra come anche l’avidità possa essere punita, rendendolo un classico di critica sociale perfetto per iniziare a riflettere sullo spirito delle feste.

  • Anno: 1983
  • Regista: John Landis
  • Protagonisti: Eddie Murphy, Dan Aykroyd, Jamie Lee Curtis, Ralph Bellamy
  • L’Angolo Critico: Landis utilizza l’ambiente natalizio come sfondo ironico per una feroce satira del capitalismo reaganiano. La sceneggiatura è brillante, ma la chimica tra Murphy e Aykroyd è l’asso nella manica. La sua popolarità annuale in Italia, dove viene trasmesso in modo fisso il 24 dicembre, ne evidenzia l’impatto culturale unico.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: Ghostbusters – Acchiappafantasmi (per la buddy comedy con Aykroyd) e il film Big (per il tema dello scambio di ruolo).
  • Dove vederlo: Spesso disponibile su Prime Video o tramite noleggio su diverse piattaforme.

4. Nightmare Before Christmas

6 Film Classici di Natale Da Rivedere in Streaming: La Guida Nostalgia di Novembre

Il film racconta la storia di Jack Skeletron, il re delle zucche di Halloweentown, che, stanco della solita routine del terrore, scopre per caso l’esistenza di Christmastown, il colorato e gioioso paese del Natale. Innamorato della festività, Jack decide di prendere il controllo del Natale, con risultati catastrofici e inaspettati, cercando di sostituirsi a Babbo Natale con la sua visione gotica e ben intenzionata, ma decisamente fuori luogo, della gioia festiva.

Questo capolavoro in stop-motion non è solo un classico di Halloween, ma anche un pilastro della stagione natalizia. Merita un posto d’onore perché è un’opera d’arte visiva che fonde due festività apparentemente opposte, celebrando la creatività e l’accettazione del diverso. È uno dei Film di Natale classici più originali e tecnicamente impressionanti, con un fascino dark che attira anche chi non ama le commedie troppo zuccherose.

  • Anno: 1993
  • Regista: Henry Selick
  • Protagonisti: Danny Elfman (voce), Chris Sarandon (voce), Catherine O’Hara (voce)
  • L’Angolo Critico: Sebbene spesso attribuito a Tim Burton (che ne è il produttore e l’ideatore), la regia è di Selick. L’eccellenza risiede nella tecnica della stop-motion e nel production design gotico-espressivo che ha unito orrore e meraviglia. La colonna sonora di Danny Elfman è un elemento narrativo fondamentale che conferisce al film un’identità unica e inimitabile.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: Coraline e la porta magica (per l’animazione in stop-motion di Selick) e il film Edward Mani di Forbice (per l’estetica gotica e il dramma sull’outsider).
  • Dove vederlo: Disponibile in streaming su Disney+.

3. Miracolo nella 34ª strada (Miracle on 34th Street)

6 Film Classici di Natale Da Rivedere in Streaming: La Guida Nostalgia di Novembre

Una commedia sentimentale che ruota attorno a un anziano signore che viene assunto come Babbo Natale nel famoso grande magazzino Macy’s. L’uomo sostiene di essere il vero Babbo Natale. La trama si concentra sul cinismo degli adulti, in particolare di una madre single disillusa e della sua bambina, e sulla battaglia legale che segue per dimostrare l’identità dell’uomo. È una storia commovente sulla fede, l’immaginazione e il potere della speranza contro lo scetticismo.

Sia nella sua versione originale che nel remake del ’94, questo è un gioiello sentimentale. Merita il terzo posto per la sua assoluta centralità nel canone natalizio. È un inno alla fede e al senso di meraviglia che, anche se sembra ingenuo, riesce a toccare corde profonde. È uno dei Film di Natale classici da vedere a Novembre per ricordarci l’importanza di credere in qualcosa di magico, indipendentemente dall’età.

  • Anno: 1994 (o 1947 per l’originale)
  • Regista: Les Mayfield (1994), George Seaton (1947)
  • Protagonisti: Richard Attenborough, Mara Wilson, Elizabeth Perkins, Dylan McDermott
  • L’Angolo Critico: Il remake del ’94 è quello più diffuso oggi ed eccelle per la performance di Attenborough, che incarna la benevolenza senza tempo di Babbo Natale. La sceneggiatura è astuta, inquadrando il dibattito sulla fede attraverso il sistema legale, un tocco intelligente che eleva il film oltre la semplice favola per bambini.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: Polar Express (per il tema della fede) e il film A Christmas Story (per il ritratto affettuoso dell’infanzia durante le feste).
  • Dove vederlo: Spesso disponibile su Disney+ o altre piattaforme di noleggio.

2. La vita è meravigliosa (It’s a Wonderful Life)

George Bailey è un uomo onesto e gentile, ossessionato dalla sensazione di aver fallito nella vita. La notte della Vigilia di Natale, disperato, contempla il suicidio. Viene salvato da Clarence, un angelo custode di seconda classe che gli mostra come sarebbe stata la vita dei suoi cari e della sua città se lui non fosse mai esistito. George scopre così che, nonostante le sue delusioni, la sua esistenza ha toccato innumerevoli vite in modi inestimabili.

Questo dramma in bianco e nero è universalmente riconosciuto come il film natalizio per eccellenza. Merita il secondo posto per il suo valore morale e la sua profondità emotiva, che lo rendono più di un semplice film, ma un’esperienza catartica. È il Film di Natale classico per antonomasia, che celebra la bontà, la comunità e la vera ricchezza dell’amicizia, un messaggio potente da riscoprire ogni novembre.

  • Anno: 1946
  • Regista: Frank Capra
  • Protagonisti: James Stewart, Donna Reed, Lionel Barrymore, Henry Travers
  • L’Angolo Critico: Capra utilizza una sceneggiatura straordinariamente commovente per affrontare temi adulti come la crisi economica e la depressione. L’uso del bianco e nero enfatizza l’atmosfera e la drammaticità. La performance di James Stewart come George Bailey è leggendaria per la sua vulnerabilità e umanità, rendendo il suo viaggio un’analisi profonda del significato di successo.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: Mr. Smith va a Washington (per la regia di Capra e il tema dell’uomo comune) e il film Canto di Natale (per la redenzione natalizia).
  • Dove vederlo: Spesso disponibile in noleggio su Apple TV e Google Play Film.

1. Die Hard – Duri a morire (Die Hard)

6 Film Classici di Natale Da Rivedere in Streaming: La Guida Nostalgia di Novembre

L’agente di polizia di New York, John McClane, arriva a Los Angeles per cercare di riconciliarsi con la moglie Holly durante la festa di Natale della sua compagnia. Quando un gruppo di terroristi (o criminali altamente organizzati) prende in ostaggio gli impiegati, McClane si ritrova l’unico uomo libero e l’unica speranza per i prigionieri. L’azione si svolge interamente all’interno di un grattacielo, trasformando l’elegante festa aziendale in un campo di battaglia urbano.

Sì, è un film d’azione, ma è anche il nostro ineguagliabile classico di Natale. Merita il primo posto perché offre un’alternativa perfetta e scanzonata alla tradizionale melassa festiva, pur essendo intrinsecamente legato alla Vigilia di Natale. È il Film di Natale classico che scatena ogni anno il dibattito: è il miglior film d’azione o il miglior film di Natale? La risposta è entrambe le cose! È l’apice dell’azione anni ’80 con lo spirito festivo.

  • Anno: 1988
  • Regista: John McTiernan
  • Protagonisti: Bruce Willis, Alan Rickman, Bonnie Bedelia, Alexander Godunov
  • L’Angolo Critico: Il film è un capolavoro di sceneggiatura e regia d’azione. McTiernan crea una tensione claustrofobica che si svolge in tempo reale. Alan Rickman, nel ruolo di Hans Gruber, offre una delle performance da cattivo più iconiche della storia. L’elemento natalizio non è un mero sfondo, ma è vitale per la trama e per l’ironia del protagonista McClane, che cerca solo di trascorrere le feste in pace.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: Arma Letale (per l’azione poliziesca anni ’80) e il film Terminator (per il ritmo incalzante e la regia asciutta).
  • Dove vederlo: Spesso disponibile su Disney+ e Prime Video.

Le immagini presenti in questo articolo sono fornite dall’editore, che ne assume la responsabilità d’uso.