Novembre è tradizionalmente uno dei mesi più ricchi per i cinefili. È il periodo in cui i grandi studios e le piattaforme di streaming lanciano i loro titoli di punta, spesso candidati ai premi, pronti a incendiare il dibattito critico e a dominare il box office. Per il vero appassionato, districarsi tra i blockbuster e i capolavori d’autore può essere una vera impresa. Per questo, abbiamo creato la guida definitiva sui film in uscita a Novembre che non potete assolutamente perdere.
I 7 Migliori Film in Uscita a Novembre 2025 Che Faranno la Storia
Questa classifica non è una semplice lista, ma una selezione curata e autorevole dei film in uscita a Novembre 2025 che hanno le carte in regola per lasciare un segno indelebile. I criteri di selezione sono rigorosi e tengono conto di tre fattori cruciali: l’originalità della visione registica (il tocco autoriale che promette di stupire), le performance attoriali (il potenziale di assegnazione dei premi) e l’impatto culturale previsto (la capacità di generare discussioni profonde e durature). Abbiamo cercato il perfetto equilibrio tra spettacolarità e sostanza. Dall’horror soprannaturale di un maestro del genere al dramma storico firmato da un Premio Oscar, preparatevi a riempire la vostra agenda di appuntamenti al cinema. Ecco i 7 film che meritano il vostro tempo e il vostro entusiasmo, in ordine decrescente.
7. Wicked: Part Two

Questo secondo capitolo conclude l’epica storia delle streghe di Oz, esplorando l’ulteriore evoluzione del legame complesso e turbolento tra Elphaba (la futura Strega Cattiva dell’Ovest) e Glinda (la Strega Buona). Dopo la separazione forzata, il film si addentra nelle motivazioni che spingono Elphaba a diventare la figura temuta della leggenda e come Glinda tenti di navigare le responsabilità del suo status, il tutto sullo sfondo di un regno magico in subbuglio. Si promette un finale spettacolare e profondamente emotivo.
Essendo il culmine di un’opera attesissima, questo film si piazza al settimo posto per la sua inevitabile risonanza culturale. Merita di essere tra i film in uscita a Novembre perché rappresenta l’apice moderno del genere musicale, portando sul grande schermo un fenomeno teatrale con una produzione sfarzosa e una narrazione che promette di essere più oscura e drammatica del primo atto. La posta in gioco emotiva è altissima.
- Anno: 2025
- Regista: Jon M. Chu
- Protagonisti: Cynthia Erivo, Ariana Grande, Michelle Yeoh, Jonathan Bailey
- L’Angolo Critico: Il regista Chu ha dimostrato la sua maestria nel genere con Crazy Rich Asians. Qui si apprezzerà l’uso della cinematografia per espandere il world-building di Oz, superando le limitazioni del palcoscenico. Il vero punto di forza saranno le performance vocali di Erivo e Grande, chiamate a dare spessore a due icone del teatro, con un focus sul tema della diversità e dell’accettazione.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: La La Land (per la fusione di dramma e musica) e il film The Greatest Showman (per lo spettacolo visivo e l’energia contagiosa).
- Dove vederlo: Esclusivamente al Cinema dal 19 Novembre.
6. Fountain of Youth

Un’audace squadra di avventurieri, guidata da un uomo che cerca un’ultima possibilità di redenzione, si imbarca in una ricerca globale per trovare la leggendaria Fontana della Giovinezza. Il film è un’epopea ricca di azione e umorismo, che vede i protagonisti scontrarsi con forze oscure e antiche società segrete, ognuna intenzionata a reclamare il potere dell’immortalità. Tra trappole mortali e indovinelli storici, la caccia si rivela più pericolosa del previsto.
Un film d’azione di Guy Ritchie con un cast stellare è sempre garanzia di intrattenimento di alta qualità. Merita il sesto posto perché promette di essere un caper movie ad alto budget, mescolando l’avventura alla Indiana Jones con l’umorismo rapido e il montaggio ipercinetico tipico di Ritchie. È uno dei film in uscita a Novembre che punta dritto all’azione pura e all’intrattenimento senza compromessi, un vero spettacolo per il pubblico.
- Anno: 2025
- Regista: Guy Ritchie
- Protagonisti: John Krasinski, Natalie Portman, Eiza González, Laz Alonso
- L’Angolo Critico: Ritchie eccelle nel ritrarre personaggi borderline e nell’uso di dialoghi serrati e spiritosi. Ci si aspetta una regia estremamente stilizzata e un montaggio veloce che non lascia respiro allo spettatore. La chimica tra Krasinski e Portman, in un genere a cui non sono abituati, è un elemento intrigante della produzione.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: The Gentlemen (per lo stile inconfondibile di Ritchie) e il film Mission: Impossible – Dead Reckoning (per l’azione globale e l’avventura mozzafiato).
- Dove vederlo: In esclusiva su Apple TV+.
5. The Smashing Machine

Il film racconta la storia vera di Mark Kerr, una delle figure più iconiche e al contempo tragiche dei primi giorni delle Mixed Martial Arts (MMA). Soprannominato “The Smashing Machine”, Kerr domina il ring con una ferocia e un talento ineguagliabili, ma fuori dalla gabbia, la sua vita è un caos disordinato. La trama esplora la sua lotta contro la dipendenza, l’abuso di sostanze e la pressione schiacciante della fama, un ritratto brutale e onesto dell’ossessione sportiva.
Un dramma biografico così intenso e interpretato da uno dei più grandi attori contemporanei non può mancare nella lista dei film in uscita a Novembre. Merita il quinto posto per l’intensità emotiva promessa. Il film è destinato a essere un crudo studio sul personaggio, esplorando il lato oscuro dell’atletismo estremo, la ricerca dell’autodistruzione e la fragilità della psiche umana anche sotto una corazza muscolosa.
- Anno: 2025
- Regista: Benny Safdie
- Protagonisti: Dwayne “The Rock” Johnson, Emily Blunt, Lindsay Lohan, Jack O’Connell
- L’Angolo Critico: Il regista Safdie, noto per il suo stile frenetico e viscerale, promette di non fare sconti alla brutalità del mondo MMA. La trasformazione fisica e attoriale di Johnson è il punto di maggiore interesse critico. Il film non è solo uno sportivo, ma un dramma sull’autolesionismo e sulla ricerca di identità in un ambiente tossico.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: The Wrestler (per il ritratto crudo di un atleta in declino) e il film Toro Scatenato (per il dramma biografico e la violenza fisica come metafora).
- Dove vederlo: Esclusivamente al Cinema dal 18 Novembre.
4. Maestro’s Finale
Un celebre e anziano direttore d’orchestra, famoso per il suo temperamento volatile e il suo genio musicale ineguagliabile, si trova costretto a confrontarsi con il suo passato quando riemerge una figura dimenticata. La trama si concentra sulle sue ultime, difficili settimane di vita, esplorando il peso dei suoi successi, i rimpianti per le scelte personali fatte e la sua ossessiva ricerca della nota perfetta. È un’analisi sulla creatività, l’invecchiamento e l’impossibilità di sfuggire ai fantasmi emotivi.
Il nuovo lavoro di Paul Thomas Anderson (PTA) è per definizione un evento cinematografico d’autore. Merita il quarto posto perché è uno dei film in uscita a Novembre destinato a dominare la stagione dei premi, grazie alla regia meticolosa di PTA e alla profondità con cui esplora il genio e l’ossessione. È un dramma maturo e complesso, un vero e proprio saggio sul costo dell’arte e sull’eredità che lasciamo dietro di noi.
- Anno: 2025
- Regista: Paul Thomas Anderson
- Protagonisti: Joaquin Phoenix, Cate Blanchett, Tom Hanks, Anya Taylor-Joy
- L’Angolo Critico: PTA è rinomato per la sua maestria nella direzione degli attori e per l’uso della pellicola e della fotografia per creare atmosfere uniche. Ci si aspetta una sceneggiatura profonda e dialoghi al limite del poetico. L’eccellenza risiederà nella capacità del film di rappresentare la musica non solo come suono, ma come forza emotiva e distruttiva nella vita del protagonista.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: The Master (per l’analisi del genio problematico e la regia di PTA) e il film Birdman (per l’analisi dell’ego e del teatro).
- Dove vederlo: Esclusivamente al Cinema dal 13 Novembre.
3. The Alto Knights – I due volti del crimine

Ambientato negli anni ’60, il film è la vera storia di Vito Genovese e Frank Costello, due dei più noti e potenti boss della mafia italiana negli Stati Uniti. La trama si concentra sulla brutale faida tra i due, che raggiunge il culmine nel 1957, quando Genovese ordina un attentato alla vita di Costello. Il film è un affresco epico sul potere, la lealtà e la fine di un’era per la criminalità organizzata americana, narrato con la maestria di un veterano del cinema di genere.
Un gangster movie di questo calibro, diretto da Barry Levinson, è un evento assoluto per gli appassionati del crime drama. Merita il terzo posto nella classifica dei film in uscita a Novembre per la sua promessa di riportare in auge l’epica del genere, con un cast di altissimo livello. È un film che esplora l’onore malato e la gerarchia della mafia, mostrando il contrasto tra l’eleganza esteriore dei boss e la violenza intrinseca del loro mondo.
- Anno: 2025
- Regista: Barry Levinson
- Protagonisti: Robert De Niro (nei panni di entrambi i boss), Debra Messing, Ben Foster
- L’Angolo Critico: Il punto di maggiore interesse è la doppia interpretazione di De Niro, che si cimenta in una prova attoriale monumentale, che ricorda i grandi ruoli di genere. La regia di Levinson è rinomata per l’attenzione ai dettagli d’epoca e per la capacità di costruire suspense psicologica. Il film è destinato a essere un omaggio e un’evoluzione del classico gangster movie.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: The Irishman (per il dramma epico sulla mafia) e il film Quei Bravi Ragazzi (per il ritratto crudo della vita criminale).
- Dove vederlo: In esclusiva su Sky/Now o HBO Max.
2. Frankenstein

In questo nuovo adattamento del classico di Mary Shelley, Guillermo del Toro offre la sua visione gotica e profondamente malinconica della storia del dottor Victor Frankenstein e della sua creatura. Il film si concentra meno sull’orrore fisico e più sul dramma esistenziale e filosofico del mostro, che cerca di trovare un posto in un mondo che lo respinge. La trama esplora l’arroganza della scienza, la responsabilità del creatore e il vero significato di mostruosità in una pellicola ricca di atmosfera e di bellezza grottesca.
Un’opera di Guillermo del Toro è sempre un evento di alto livello estetico e narrativo. Merita il secondo posto perché è uno dei film in uscita a Novembre con la maggiore ambizione autoriale. Del Toro è l’artista perfetto per dare nuova vita a questo classico, promettendo un film che sarà al contempo visivamente sontuoso e un profondo studio sulla solitudine e sulla condizione umana. Sarà un’opera d’arte gotica.
- Anno: 2025
- Regista: Guillermo del Toro
- Protagonisti: Oscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz, Mia Goth
- L’Angolo Critico: Del Toro eccelle nell’uso della scenografia e dei costumi per costruire mondi densi di significato. Ci si aspetta un film con una forte componente emotiva, con la creatura che, pur essendo visivamente orribile, diventerà il cuore compassionevole della storia. Il contrasto tra l’eleganza gotica e il tema della mostruosità è il suo punto di forza.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: La Forma dell’Acqua (per il romanticismo gotico e la visione di Del Toro) e il film Dracula di Bram Stoker (per l’atmosfera e il dramma in costume).
- Dove vederlo: In esclusiva su Netflix.
1. Blade
Il reboot attesissimo del cacciatore di vampiri ibrido, Eric Brooks, noto come Blade. Il film reintroduce il personaggio in un universo cinematografico più vasto, concentrandosi sulle sue origini e sulla sua eterna battaglia contro le forze oscure che si nascondono nell’ombra della società moderna. La trama promette un’azione brutale, coreografie di combattimento mozzafiato e un tono che mescola l’horror gotico con l’azione da superhero movie, esplorando la solitudine del protagonista costretto a vivere tra due mondi.
Blade merita la vetta della classifica e il titolo di film in uscita a Novembre più atteso per la sua portata come evento globale. È il culmine di anni di aspettative e il rientro di un personaggio iconico nel canone cinematografico, con una produzione di altissimo livello. Il film è atteso per la sua promessa di offrire un cinecomic con un’anima horror, capace di combinare dramma oscuro e azione serrata in modo unico e spettacolare.
- Anno: 2025
- Regista: Yann Demange
- Protagonisti: Mahershala Ali, Delroy Lindo, Aaron Pierre, Mia Goth
- L’Angolo Critico: La scelta di Mahershala Ali, attore Premio Oscar, garantisce una profondità drammatica al personaggio, che andrà oltre l’azione superficiale. Ci si aspetta una regia con uno stile visivo molto marcato, che enfatizzi la componente noir e horror. Il film è cruciale per la sua capacità di espandere l’elemento soprannaturale nell’universo dei supereroi.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: John Wick (per le coreografie di combattimento stilizzate) e il film Doctor Strange nel Multiverso della Follia (per l’introduzione di elementi horror nel genere).
- Dove vederlo: Esclusivamente al Cinema.

