Siamo onesti: c’è qualcosa di irresistibilmente magnetico nelle storie di Serial Killer e Misteri irrisolti. Non parliamo di semplice intrattenimento, ma di un’immersione nel lato più oscuro e complesso dell’animo umano. Il 2025 si è rivelato un anno d’oro per questo genere, in particolare per le produzioni serie tv True Crime, capaci di scavare in profondità negli eventi reali che hanno segnato la cronaca, lasciando il pubblico incollato allo schermo.
3 Serie TV True Crime più inquietanti del 2025
Ma tra la miriade di proposte, come identificare quelle che meritano davvero il nostro tempo e che sono in grado di regalare un brivido autentico? Abbiamo setacciato il panorama dello streaming per offrirvi la classifica definitiva delle Serie TV True crime più inquietanti del momento. La nostra selezione non è casuale: abbiamo utilizzato criteri rigorosi per garantire un’esperienza di visione non solo avvincente, ma anche autorevole. I pilastri della nostra classifica sono stati l’Impatto Psicologico della Scrittura (quanto una serie ti rimane dentro), l’Originalità Narrativa nell’approccio a vicende spesso note e, cruciale per le serie TV crime, la Veridicità Emotiva nella rappresentazione delle vittime e del contesto sociale. Preparatevi a spegnere le luci, chiudere la porta a chiave e immergervi in questi quattro capolavori del male.
3. Wild Crime: Eleven Skulls
Questa docuserie ridefinisce il formato “True Crime” spingendosi oltre il semplice resoconto giornalistico. La trama si concentra sull’inquietante caso di Israel Keyes, un serial killer che operava in tutti gli Stati Uniti, un vero “mostro fantasma” senza un pattern geografico apparente. La serie non si limita a raccontare gli omicidi, ma segue meticolosamente il lavoro dell’FBI nel ricomporre il mosaico della vita del killer, un uomo apparentemente ordinario che nascondeva un piano meticoloso per terrorizzare l’America. La sua capacità di sparire e colpire in luoghi disparati rende l’intera narrazione un’esperienza claustrofobica, riflettendo la terribile verità che il male può nascondersi ovunque.
Ciò che rende Wild Crime: Eleven Skulls un’opera imperdibile e meritevole di un posto d’onore tra le serie TV crime più inquietanti del 2025 è il suo approccio quasi da thriller investigativo. La regia è tesa, i filmati d’archivio e le interviste con gli investigatori non lasciano spazio a facili sensazionalismi, ma si concentrano sulla fredda, brutale logica del male. È un’analisi profonda e angosciante, che ci costringe a confrontarci con l’idea di un male sistemico e inafferrabile. La serie è un testamento al lavoro instancabile degli agenti che, di fronte a un’assenza di indizi lampanti, hanno dovuto letteralmente riscrivere le regole dell’investigazione sui serial killer.
- Periodo di Uscita: Luglio 2025
- Showrunner/Creatore: ABC News Studios / Lisa Q. Wolfinger
- Stagioni ed Episodi: 1 stagione, 4 episodi totali
- Protagonisti: Agenti e Profiler dell’FBI reali, Interviste ai familiari delle vittime.
- L’Angolo Critico: Il vero punto di forza è l’esplorazione del modus operandi di Keyes: la sua assoluta mancanza di un movente convenzionale e la sua disarmante lucidità. La serie riesce a infondere un senso di terrore sottile e pervasivo, portando il True Crime a un nuovo livello di introspezione psicologica.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: Making a Murderer (per l’attenzione al processo investigativo), Mindhunter (per l’analisi della psicologia del killer).
- Dove vederla: Disney+
2. Las Muertas

Basata sull’atroce vicenda vera delle sorelle Balandro, note come “Las Poquianchis”, questa serie Netflix ci catapulta nel Messico degli anni Sessanta, in un intreccio di crimine, corruzione e potere. La premessa è cruda e storica: la storia di quattro donne che gestirono per quasi quindici anni un bordello, dietro la cui facciata nascondevano un sistema brutale di schiavitù e un numero sconvolgente di omicidi. La narrazione è un affresco storico e sociale che usa il crimine come lente per analizzare le ingiustizie di un’epoca. Non è una storia di un singolo killer, ma di un sistema di orrore amplificato da silenzi e complicità.
Las Muertas si merita la seconda posizione tra le serie TV crime per la sua implacabile onestà e per la qualità della messa in scena. Le performance di Paulina Gaitán e Arcelia Ramírez sono da brividi, capaci di restituire la complessità delle sorelle Balandro senza mai cadere nella giustificazione, ma evidenziando la loro natura di carnefici e al contempo prodotti di un ambiente disperato. La serie ha l’impatto culturale di un’opera che non solo intrattiene, ma educa, svelando una delle pagine più oscure della cronaca nera messicana. È una serie che lascia il segno, un vero e proprio pugno nello stomaco per la sua potenza emotiva e il suo legame con eventi realmente accaduti. Leggi la nostra recensione completa qui.
- Periodo di Uscita: Settembre 2025
- Showrunner/Creatore: Basata sul romanzo di Jorge Ibargüengoitia
- Stagioni ed Episodi: 1 stagione (Miniserie), 6 episodi totali
- Protagonisti: Paulina Gaitán, Arcelia Ramírez, Cecilia Suárez
- L’Angolo Critico: La serie è un capolavoro di world-building. L’ambientazione, il Messico rurale degli anni ’60, è resa con una precisione quasi documentaristica, rendendo il contesto stesso un elemento di tensione. La violenza non è mai gratuita, ma serve a sottolineare il marcio di un’istituzione criminale di stampo matriarcale.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: Narcos (per il contesto storico-criminale), American Crime Story (per l’approccio antologico al True Crime).
- Dove vederla: Netflix
1. Monster: The Ed Gein Story

Ryan Murphy torna con il terzo attesissimo capitolo della sua serie antologica “Monster”, e questa volta si addentra nel cuore nero della cronaca americana: Ed Gein, l’uomo che ha ispirato personaggi iconici dell’horror come Norman Bates e Buffalo Bill. La serie non è solo un resoconto degli orribili crimini, ma un’esplorazione meticolosa e disturbante di come un’infanzia isolata, unita a un rapporto disfunzionale con la madre, possa generare il male assoluto. Ambientata nel gelido Wisconsin degli anni ’50, la narrazione scava nelle dinamiche familiari e sociali che hanno permesso a un uomo di trasformarsi in un mostro, mostrando l’inquietante verità che i mostri non nascono, ma sono creati.
Al vertice della nostra classifica delle Serie TV crime più inquietanti del 2025 non poteva esserci altro. Monster: The Ed Gein Story non cerca la celebrazione, ma la comprensione di un orrore primordiale. L’interpretazione di Charlie Hunnam è di una sottigliezza agghiacciante, capace di rendere Gein un simbolo di fragilità estrema e al contempo di inarrivabile mostruosità. La serie è stata definita la più “agghiacciante” del franchise da critica e pubblico, e a ragione. La regia e la scenografia contribuiscono a creare un’atmosfera opprimente, un noir rurale dove la solitudine e il fanatismo religioso si fondono per forgiare un incubo americano. Se cercate il vertice del True Crime narrativo e psicologico, questa è la vostra destinazione.
- Periodo di Uscita: Ottobre 2025
- Showrunner/Creatore: Ryan Murphy e Ian Brennan
- Stagioni ed Episodi: 1 stagione (Miniserie), 10 episodi totali
- Protagonisti: Charlie Hunnam (Ed Gein), Tom Hollander, Laurie Metcalf
- L’Angolo Critico: L’elemento più potente è l’analisi sociologica. Murphy non descrive solo un crimine, ma un contesto. Gein, come archetipo dell’uomo isolato e frustrato, diventa la perfetta incarnazione di un incubo collettivo, un uomo che la società ha plasmato e poi ha rifiutato. È un’opera necessaria per la sua analisi della genesi del male.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: Dahmer – Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer (per l’approccio antologico e lo stile Murphy), The Act (per l’esplorazione del rapporto madre-figlio nel True Crime).
- Dove vederla: Netflix

