Home » Serie TV » I 5 Finali di Serie TV che Hanno Deluso Tutti (e Come Sarebbero Potuti Finire)

I 5 Finali di Serie TV che Hanno Deluso Tutti (e Come Sarebbero Potuti Finire)

I 5 Finali di Serie TV che Hanno Deluso Tutti (e Come Sarebbero Potuti Finire)
Lettura: 12 minuti

Cerchi serie tv che hanno deluso i lettori con l’ultimo episodio? Abbiamo selezionato i 5 casi più clamorosi, analizzando i finali che non dovevano accadere.


Ah, l’epopea seriale! Ci innamoriamo dei personaggi, investiamo anni delle nostre vite nelle loro trame e sogniamo ad occhi aperti mondi complessi e affascinanti. Ma c’è un momento in cui tutto questo amore può trasformarsi in cocente delusione: il finale. Un buon finale non è solo la chiusura di una storia, ma il compimento di un percorso emotivo e tematico durato decine di ore. Quando quel percorso viene tradito, l’amarezza è profonda e duratura. In questa classifica ci addentriamo nel territorio scivoloso delle serie tv con finali deludenti. Non elenchiamo semplici finali controversi, ma quei capitoli conclusivi che, per unanime consenso di critica e pubblico, hanno fallito nel rendere giustizia al resto della serie.

I 5 Finali di Serie TV che Hanno Deluso le Aspettative degli Spettatori

Per definire il nostro podio (o meglio, il nostro “purgatorio seriale”), abbiamo usato criteri precisi. Abbiamo valutato l’incoerenza tematica (il finale ha tradito i messaggi portanti della serie?), la gestione dei personaggi (i protagonisti hanno avuto un’evoluzione logica?), e, soprattutto, l’impatto culturale della delusione (quante petizioni online sono state create per riscriverlo?). Il nostro obiettivo è dare voce agli appassionati di serie tv che si sentono traditi, analizzando il perché e, soprattutto, proponendo un finale alternativo degno di nota. Preparatevi a riaprire vecchie ferite narrative. Ecco le 5 serie tv con finali deludenti che hanno lasciato un profondo e amaro segno nell’immaginario collettivo, in ordine crescente di sdegno. Non vi sveleremo il colpo di scena finale, ma analizzeremo l’errore di fondo che lo ha reso così impopolare.

5. Dexter

I 5 Finali di Serie TV che Hanno Deluso Tutti (e Come Sarebbero Potuti Finire)

La serie ci presenta Dexter Morgan, un affascinante analista forense della polizia di Miami con un oscuro segreto: è un serial killer che indirizza la sua “vocazione” solo verso altri criminali. Guidato dal rigido “Codice di Harry”, Dexter è un protagonista complesso che ci costringe a empatizzare con un mostro, esplorando i confini sfumati tra giustizia, moralità e bisogno compulsivo di uccidere. La sua doppia vita è un equilibrio costante e precario, il cuore pulsante del dramma. Per anni, Dexter è stato un thriller psicologico di altissimo livello, capace di creare un’intimità unica tra lo spettatore e la sua voce narrante. Ha saputo mantenere una tensione narrativa eccellente, costringendo il pubblico a chiedersi non solo chi sarebbe stata la prossima vittima, ma soprattutto se e come Dexter sarebbe riuscito a sfuggire alla cattura. Questa intensità emotiva e il world-building eccezionale lo rendono un capolavoro imperdibile, nonostante il suo controverso epilogo. Purtroppo, l’ultima stagione non ha reso giustizia all’evoluzione del personaggio.

  • Periodo di Uscita: 2006-2013
  • Showrunner/Creatore: Clyde Phillips (inizialmente), poi Scott Buck (finale)
  • Stagioni ed Episodi: 8 stagioni, 96 episodi totali
  • Protagonisti: Michael C. Hall, Jennifer Carpenter, David Zayas
  • L’Angolo Critico: Il problema principale del finale è la sua mancanza di coerenza tematica con il viaggio interiore di Dexter. Dopo otto stagioni passate a esplorare la sua lotta per la normalità e l’accettazione del suo “Dark Passenger,” il destino del protagonista è sembrato un tentativo di evitare un finale definitivo e moralmente complesso. La conclusione è stata percepita come troppo facile e, soprattutto, illogica per il personaggio, una scelta che ha vanificato gran parte del suo sviluppo psicologico.
  • Come Avrebbe Potuto Finire: L’epilogo più logico e potente per il “Codice di Harry” sarebbe stato un finale tragico: Dexter accetta la sua vera natura, compie un ultimo, inevitabile atto di giustizia e ne subisce le conseguenze. Un confronto finale, drammatico e morale, avrebbe onorato il suo status di “mostro necessario” senza ricorrere a scappatoie tematiche.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Hannibal (per l’estetica dark e il fascino perverso del male) o Breaking Bad (per il ritratto di un uomo in caduta libera morale).
  • Dove vederla: Sky e Now TV (o Disney+ in base al territorio, verifica le licenze aggiornate)

4. Lost

I 5 Finali di Serie TV che Hanno Deluso Tutti (e Come Sarebbero Potuti Finire)

Un aereo precipita su un’isola misteriosa. I sopravvissuti, un gruppo eterogeneo di sconosciuti con segreti oscuri, devono lottare per la sopravvivenza contro forze inspiegabili, tra orsi polari, fumo nero e una società segreta. La serie era una miscela geniale di fantascienza, avventura e dramma umano, costruita su una fitta rete di flashback e misteri che hanno incollato milioni di persone alla TV. Era la serie che, per la prima volta, ha trasformato la speculazione online in parte integrante dell’esperienza visiva. Lost è un capolavoro di world-building e narrazione non lineare. Ogni stagione offriva risposte che aprivano nuove, strabilianti domande, creando un senso di meraviglia e una dipendenza emotiva unica dai suoi personaggi. Il successo globale dimostra la sua indiscutibile genialità fino alle fasi finali. Merita un posto tra le serie tv che hanno deluso i lettori perché, pur avendo risposto ad alcuni misteri, il suo finale ha introdotto un elemento metafisico percepito come una “spiegazione” insufficiente per gli anni di enigmi fantascientifici sollevati.

  • Periodo di Uscita: 2004-2010
  • Showrunner/Creatore: Damon Lindelof, J.J. Abrams, Jeffrey Lieber
  • Stagioni ed Episodi: 6 stagioni, 121 episodi totali
  • Protagonisti: Matthew Fox, Evangeline Lilly, Josh Holloway, Terry O’Quinn
  • L’Angolo Critico: La critica principale al finale riguarda il tradimento della promessa implicita. I fan si aspettavano un’epica risoluzione di tutti i misteri scientifici e temporali dell’Isola. Invece, l’ultimo episodio si è concentrato prevalentemente sulla risoluzione emotiva e spirituale dei personaggi, lasciando molti quesiti logistici irrisolti o spiegati in modo vago. Per un pubblico che aveva analizzato ogni numero, simbolo e coincidenza per sei anni, la conclusione è sembrata astratta e incompleta, una grave caduta di stile per un’opera così cerebrale.
  • Come Avrebbe Potuto Finire: La serie avrebbe potuto mantenere l’equilibrio tra mistero e dramma. Un finale perfetto avrebbe dovuto fornire risposte chiare sui poteri e le origini dell’Isola, integrando l’aspetto spirituale con le regole temporali e fisiche stabilite. La risoluzione emotiva avrebbe avuto un impatto maggiore se fosse stata ancorata a un contesto narrativo e logico solido.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: The Leftovers (capolavoro di Lindelof sull’elaborazione del lutto e del mistero) o Fringe (per la fusione di fantascienza, universi paralleli e misteri procedurali).
  • Dove vederla: Disney+

3. How I Met Your Mother

I 5 Finali di Serie TV che Hanno Deluso Tutti (e Come Sarebbero Potuti Finire)

La sitcom racconta, in un lunghissimo flashback narrato dal futuro Ted Mosby ai suoi figli, la ricerca dell’amore della sua vita. Per nove stagioni, lo show ha esplorato l’amicizia indissolubile tra cinque amici a New York, tra lavoro, matrimoni falliti e l’incessante caccia alla “madre”. Era una serie definita dalla sua struttura narrativa creativa, che utilizzava flashforward e salti temporali in modo geniale per sostenere l’enigma centrale. Il successo di HIMYM non si basava solo sulla risata, ma sulla sua capacità di mescolare umorismo con un profondo senso di malinconia e realismo sulle relazioni interpersonali. La sua narrazione frammentata e la chimica tra i protagonisti ne hanno fatto una delle sitcom più amate del nuovo millennio. Nonostante l’affetto sconfinato dei fan, il finale è universalmente annoverato tra le serie tv con finali deludenti. Il motivo è semplice: l’ultima scena ha vanificato quasi un decennio di sviluppo dei personaggi e, soprattutto, ha tradito il tema centrale della serie in nome di un’idea iniziale che gli scrittori avrebbero dovuto abbandonare.

  • Periodo di Uscita: 2005-2014
  • Showrunner/Creatore: Carter Bays e Craig Thomas
  • Stagioni ed Episodi: 9 stagioni, 208 episodi totali
  • Protagonisti: Josh Radnor, Jason Segel, Cobie Smulders, Neil Patrick Harris
  • L’Angolo Critico: Il problema principale del finale è la sua rigidità. Gli showrunner avevano in mente un epilogo fin dall’inizio, ma non hanno tenuto conto di come i personaggi e le loro dinamiche si fossero evoluti nel corso di nove anni. L’episodio finale ha frettolosamente smantellato il matrimonio chiave che aveva consumato intere stagioni e ha riaffermato una relazione sentimentale che i fan avevano chiaramente superato emotivamente. Ha lasciato il sapore amaro di un finale imposto piuttosto che guadagnato, sminuendo il valore della “Madre” stessa.
  • Come Avrebbe Potuto Finire: Il finale più onesto e coerente si sarebbe concentrato sull’accettazione della vita da parte di Ted con la Madre, rispettando l’evoluzione dei suoi amici. La felicità non è una linea retta, ma il finale avrebbe dovuto celebrare il valore del viaggio piuttosto che affrettarsi a tornare a un punto di partenza sentimentale ormai superato. Un finale basato sull’amicizia duratura, anziché sulle vecchie fiamme, sarebbe stato più maturo.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Friends (per l’amicizia corale e il setting newyorkese) o The Office US (per l’equilibrio tra commedia e momenti di profonda emozione).
  • Dove vederla: Disney+

2. Game of Thrones (Il Trono di Spade)

I 5 Finali di Serie TV che Hanno Deluso Tutti (e Come Sarebbero Potuti Finire)

Basata sui romanzi di George R.R. Martin, questa epopea fantasy ha ridefinito il concetto di televisione su larga scala. Ambientata nel continente di Westeros, segue le feroci lotte di diverse casate nobili per il controllo del Trono di Spade, introducendo elementi magici, draghi e una minaccia glaciale proveniente dal Nord. La sua forza era l’imprevedibilità: nessun personaggio era al sicuro, e le alleanze erano fragili come il vetro. Game of Thrones è un fenomeno culturale globale. L’incredibile qualità della produzione, la complessità politica delle trame e la capacità di shock narrativo lo hanno reso il punto di riferimento assoluto per il fantasy televisivo. Per anni, i fan hanno analizzato ogni dettaglio e teoria, rendendolo un vero e proprio evento settimanale. Tuttavia, le ultime due stagioni, e in particolare il finale, sono tra le serie tv che hanno deluso i lettori in modo più eclatante, posizionandosi in alto in questa classifica per la caduta di qualità percepita negli archi narrativi cruciali.

  • Periodo di Uscita: 2011-2019
  • Showrunner/Creatore: David Benioff e D.B. Weiss
  • Stagioni ed Episodi: 8 stagioni, 73 episodi totali
  • Protagonisti: Emilia Clarke, Kit Harington, Peter Dinklage, Sophie Turner
  • L’Angolo Critico: La delusione del finale è stata alimentata da un senso di fretta ingiustificato. Dopo anni di costruzione meticolosa di world-building e archi narrativi complessi, le conclusioni di personaggi fondamentali sono state percepite come affrettate, illogiche o non supportate da una sufficiente preparazione narrativa. La logistica politica e le motivazioni di alcune figure chiave sono state messe in discussione, dando la sensazione che gli showrunner volessero semplicemente chiudere in fretta la storia, sacrificando la coerenza interna della serie in nome dell’epilogo.
  • Come Avrebbe Potuto Finire: Un finale coerente avrebbe richiesto più tempo narrativo. Invece di condensare l’epilogo in pochi episodi, la serie avrebbe dovuto dedicare più tempo a giustificare le svolte estreme dei personaggi e a esplorare le conseguenze politiche della guerra. L’epilogo doveva essere drammatico, ma basato sulla logica interna del potere che la serie aveva sempre celebrato, non su decisioni character-driven prive di premesse sufficienti.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: House of the Dragon (il prequel che torna alla politica tagliente e ai dialoghi acuti) o Succession (per il dramma shakespeariano sulla lotta per il potere in un contesto moderno).
  • Dove vederla: Sky Atlantic e Now TV

1. Scrubs – Medici ai Primi Ferri (Stagione 9)

I 5 Finali di Serie TV che Hanno Deluso Tutti (e Come Sarebbero Potuti Finire)

La serie ci catapulta nel caotico e surreale Sacred Heart Hospital, seguendo le vicende e le fantasie di J.D. (John Dorian), un giovane medico alle prese con la dura realtà del lavoro, l’amicizia e l’amore. Il suo umorismo ipercinetico, le sue battute interne e il tono agrodolce hanno reso Scrubs un’icona delle dramedy (commedie drammatiche) in grado di alternare momenti di risata isterica a scene di profonda e inaspettata commozione. Per otto stagioni, Scrubs è stato un capolavoro di narrazione emotiva e comica. Il vero finale della serie è avvenuto con la conclusione dell’ottava stagione, che ha ricevuto plauso universale per la sua chiusura perfetta e toccante. La decisione di produrre una nona stagione, con un cast parzialmente rinnovato e una premessa completamente stravolta (trasformando la serie in uno spin-off forzato) è la ragione per cui si aggiudica il primo posto tra le serie tv con finali deludenti. Ha rovinato il ricordo di una serie che aveva già avuto un finale splendido.

  • Periodo di Uscita: 2001-2010 (La stagione 9 è del 2009-2010)
  • Showrunner/Creatore: Bill Lawrence
  • Stagioni ed Episodi: 9 stagioni, 182 episodi totali
  • Protagonisti: Zach Braff, Sarah Chalke, Donald Faison, John C. McGinley
  • L’Angolo Critico: Il problema non è tanto il finale dell’ultima stagione in sé, quanto il fatto che la nona stagione sia stata prodotta dopo che la serie aveva già raggiunto una conclusione perfetta (il magnifico finale della stagione 8). La nona stagione, reintitolata Med School, ha tradito completamente l’identità e la chimica del cast originale, cercando di replicare il successo in un contesto narrativo forzato e non richiesto. Ha rappresentato il classico esempio di una serie che è andata avanti troppo a lungo, diluendo il suo impatto e lasciando l’amaro in bocca per un’operazione puramente commerciale.
  • Come Avrebbe Potuto Finire: La serie è finita perfettamente con la stagione 8. L’epilogo ideale è quello originale, in cui J.D. immagina il suo futuro e dice addio ai suoi mentori e al pubblico, in una sequenza che celebrava l’amicizia, la crescita e l’accettazione dell’età adulta. Non c’era bisogno di altro. L’alternativa era un vero spin-off, staccato completamente dalla struttura e dai personaggi originali.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Ted Lasso (per l’umorismo e il calore emotivo) o Community (per la comicità meta-testuale e i personaggi sopra le righe, creata dallo stesso showrunner).
  • Dove vederla: Disney+

L’Eredità della Delusione: Come Superare un Finale Amaro

Navigare nel panorama delle serie tv con finali deludenti è un esercizio doloroso, ma necessario. Riconoscere dove la narrazione ha fallito è un modo per celebrare la qualità eccezionale che l’ha preceduta. Che si tratti di un tradimento tematico (come nel caso del nostro primo posto) o di una gestione dei personaggi incoerente, la lezione è chiara: la conclusione di una serie è il suo biglietto da visita finale, e deve onorare il viaggio. Ci auguriamo che questa analisi serva non solo come sfogo collettivo, ma anche come promemoria per i futuri showrunner sull’importanza di un atterraggio morbido.

Le immagini presenti in questo articolo sono fornite dall’editore, che ne assume la responsabilità d’uso.