Home » Film » I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo
Lettura: 10 minuti

Ecco quali sono i 10 migliori film romantici del 21° Secolo da vedere assolutamente! Scopriamoli insieme…


Il cinema d’amore è un genere intramontabile, capace di toccare le corde più intime della nostra esperienza umana. Ma quali sono gli eredi di capolavori classici che hanno segnato il cinema degli ultimi venticinque anni? Abbiamo setacciato la produzione cinematografica più recente per stilare una lista essenziale. Se siete alla ricerca dei migliori film romantici da vedere, preparatevi: questa classifica è la vostra bussola emotiva.

L’Amore al Cinema nel Nuovo Millennio

Il 21° secolo ha regalato al pubblico storie d’amore più complesse, sfumate e realistiche, capaci di spaziare dalla commedia agrodolce all’indie più profondo, esplorando le dinamiche relazionali nell’era moderna. I criteri di selezione per questa top 10 non si sono limitati al puro successo al botteghino, ma hanno privilegiato l’impatto emotivo, l’originalità della sceneggiatura e la capacità di lasciare un segno indelebile nel cuore dello spettatore. Qui troverete veri capolavori film romantici. Da drammi strazianti a commedie intelligenti, la nostra selezione mira a fornire consigli film di altissimo livello. Che tu voglia organizzare una serata a due o semplicemente riscoprire il potere catartico dell’amore sul grande schermo, questa classifica film romantici ti guiderà attraverso le gemme più brillanti uscite dopo il 2000. È il momento di scoprire i film che hanno ridefinito il romanticismo contemporaneo.

10. A Star Is Born (2018)

La storia è un’ode straziante alla musica e all’amore condannato. Seguiamo la fulminea ascesa di Ally, giovane cantautrice con un talento immenso, e il simultaneo declino di Jackson Maine, star del rock in lotta con le dipendenze. I due si innamorano profondamente, supportandosi a vicenda, ma la crescente fama di lei e i demoni irrisolti di lui creano una tensione drammatica insostenibile che li spinge verso una conclusione inevitabile. Questo remake intenso e viscerale merita un posto tra i film romantici da vedere per l’alchimia indimenticabile tra Lady Gaga e Bradley Cooper e per l’onestà brutale con cui affronta temi come la dipendenza e il sacrificio. Non è la solita favola d’amore, ma un ritratto crudo di come l’amore possa essere sia un rifugio che una distruzione. È un’esperienza emotiva forte che vi lascerà il cuore a pezzi.

  • Anno: 2018
  • Regista: Bradley Cooper
  • Perché vederlo: Una performance da Oscar e canzoni indimenticabili in un dramma travolgente.
  • Dove vederlo: A noleggio su piattaforme digitali.
I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

9. Ritratto della giovane in fiamme (Portrait de la jeune fille en feu) (2019)

Nella Francia del 1770, Marianne è un’artista incaricata di dipingere il ritratto nuziale di Héloïse, una giovane donna appena uscita dal convento e destinata a un matrimonio combinato. Poiché Héloïse si rifiuta di posare, Marianne è costretta a studiarla di nascosto durante le passeggiate. Giorno dopo giorno, lo studio segreto si trasforma in osservazione, l’osservazione in desiderio e il desiderio in un’appassionata e struggente storia d’amore clandestina. Questo è un inequivocabile capolavoro film romantico, un trionfo di minimalismo e sensualità visiva. La regista Céline Sciamma utilizza il silenzio e gli sguardi per costruire un’intimità mozzafiato, esplorando il potere del ricordo e la memoria dell’amore proibito. È un’opera d’arte sulla femminilità, il desiderio e come l’atto di “guardare” diventi l’atto d’amore supremo.

  • Anno: 2019
  • Regista: Céline Sciamma
  • Perché vederlo: Un’estetica pittorica e una storia d’amore femminile che brucia lentamente.
  • Dove vederlo: Prime Video, MUBI.
I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

8. Her (Lei) (2013)

Theodore Twombly è un uomo solitario e malinconico, che lavora scrivendo lettere personali per gli altri. Dopo la fine del suo matrimonio, Theodore sviluppa una relazione sorprendente con Samantha, il sistema operativo (OS) del suo nuovo computer, dotato di una voce femminile irresistibilmente empatica e di un’intelligenza artificiale in continua evoluzione. Quella che inizia come una curiosa amicizia si evolve in un amore profondo e filosofico. Spike Jonze ci regala uno dei migliori film romantici che sia anche un’acuta riflessione sulla solitudine moderna, la tecnologia e cosa significhi “essere umani”. Sebbene non sia una storia d’amore convenzionale, la chimica tra Theodore e l’eterea voce di Samantha (Scarlett Johansson) è palpabile, portando a un finale agrodolce che interroga i limiti del legame e della coscienza. È un consiglio film fondamentale per chi cerca storie che facciano riflettere.

  • Anno: 2013
  • Regista: Spike Jonze
  • Perché vederlo: Una visione futuristica e commovente del romanticismo nell’era digitale.
  • Dove vederlo: A noleggio su piattaforme digitali.
I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

7. La La Land (2016)

Ambientato nella sfavillante ma spietata Los Angeles, il film segue la relazione tra Mia, un’aspirante attrice che tenta la fortuna tra provini umilianti, e Sebastian, un musicista jazz purista che sogna di aprire un locale dedicato alla vera musica. Il loro amore nasce tra sogni condivisi, canzoni e numeri di danza coloratissimi, ma presto si scontra con l’ambizione e le scelte difficili che la vita impone a chi insegue il successo. Damien Chazelle ha rivitalizzato il musical moderno con questo film visivamente sbalorditivo. Nonostante la sua brillantezza e il ritmo contagioso, La La Land è in fondo un’analisi profondamente matura sul conflitto tra amore e aspirazioni personali. È un film romantico da vedere assolutamente per il suo finale magistrale che, pur non essendo un lieto fine tradizionale, è un omaggio struggente a ciò che avrebbe potuto essere.

  • Anno: 2016
  • Regista: Damien Chazelle
  • Perché vederlo: Un musical visivamente superbo che esplora il prezzo del sogno.
  • Dove vederlo: Netflix, Prime Video.
I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

6. I segreti di Brokeback Mountain (2005)

Nel Wyoming del 1963, due giovani cowboy, Ennis Del Mar e Jack Twist, vengono assunti per badare a un gregge di pecore sulle montagne di Brokeback. Durante la solitudine dei mesi estivi, tra i due nasce una relazione passionale e inaspettata. Una volta terminato il lavoro, le loro vite prendono strade apparentemente eterosessuali, ma il legame emotivo e il desiderio persistono per oltre vent’anni, costringendoli a incontri furtivi e dolorosi. Diretto da Ang Lee, questo è senza dubbio uno dei migliori film romantici del secolo per la sua forza drammatica e la sua capacità di spezzare il cuore. È un racconto potentissimo sull’amore represso, sul rimpianto e sull’impossibilità di vivere un sentimento autentico in una società intollerante. L’interpretazione dei protagonisti è talmente intensa da rendere il film un capolavoro film romantico universale e imprescindibile.

  • Anno: 2005
  • Regista: Ang Lee
  • Perché vederlo: Un dramma epico e commovente sulla repressione e l’amore negato.
  • Dove vederlo: Disponibile su Sky e NOW.
I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

5. (500) Giorni Insieme (500 Days of Summer) (2009)

Tom, un giovane idealista che lavora come scrittore di biglietti d’auguri, si innamora perdutamente di Summer, la nuova e affascinante assistente del suo capo, che però non crede nell’amore eterno o nelle relazioni stabili. Il film narra in modo non lineare i 500 giorni della loro relazione, mostrando i momenti esaltanti dell’innamoramento e i momenti dolorosi della disillusione, il tutto attraverso la prospettiva sentimentale e a tratti autoingannatrice di Tom. Questa è una delle commedie romantiche più intelligenti e innovative. Rifiutando i cliché del genere, il film offre una prospettiva onesta e rinfrescante sulla realtà delle relazioni moderne. Non è solo un consiglio film per gli innamorati, ma per chiunque abbia mai confuso la proiezione romantica con la realtà. Merita un posto in questa classifica film romantici per aver decostruito il mito dell’anima gemella con ironia e malinconia.

  • Anno: 2009
  • Regista: Marc Webb
  • Perché vederlo: La decostruzione geniale e agrodolce della commedia romantica.
  • Dove vederlo: Disney+.
I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

4. Lost in Translation – L’amore tradotto (2003)

Bob Harris, un attore in declino, e Charlotte, una neolaureata in crisi per il matrimonio con un fotografo sempre assente, si incontrano in un lussuoso hotel di Tokyo. Entrambi smarriti e soffocati dalla solitudine nella frenetica e incomprensibile metropoli, sviluppano una connessione inattesa. La loro relazione, fatta di lunghe notti insonni e passeggiate silenziose, è un delicato e fugace inno alla compagnia. Sofia Coppola firma uno dei migliori film romantici più sottili e malinconici di sempre. L’amore qui non è urlato, ma sussurrato, fatto di sguardi e intese non verbali. La bellezza e la tristezza del film risiedono proprio nella natura effimera del loro legame. Il finale, con quel sussurro inascoltato, è un colpo di genio che eleva il film a vero capolavoro film romantico sulla distanza e la vicinanza emotiva.

  • Anno: 2003
  • Regista: Sofia Coppola
  • Perché vederlo: Una poesia sulla solitudine e un’intesa indimenticabile a Tokyo.
  • Dove vederlo: A noleggio su piattaforme digitali.
I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

3. Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name) (2017)

Nell’estate del 1983, nella campagna italiana assolata e lussureggiante, il diciassettenne Elio Perlman trascorre le vacanze con la sua famiglia. L’arrivo di Oliver, un affascinante studente americano destinato ad assistere il padre di Elio per la sua tesi di dottorato, sconvolge la sua tranquilla routine. Tra i due nasce un’attrazione innegabile che fiorisce in una delle prime, più intense e indimenticabili storie d’amore estive. Luca Guadagnino dirige un inno sensuale e profondamente poetico alla scoperta del primo amore. Il film non è solo visivamente splendido, ma cattura l’essenza dell’innamoramento giovanile, con la sua trepidazione e la sua intensità totalizzante. È un film romantico da vedere che emoziona per la sua delicatezza e per il toccante monologo finale del padre di Elio, una vera lezione sull’accettazione e sul dolore.

  • Anno: 2017
  • Regista: Luca Guadagnino
  • Perché vederlo: Un’estate italiana indimenticabile e la celebrazione del primo amore.
  • Dove vederlo: Netflix.
I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

2. In the Mood for Love (Fa yeung nin wa) (2000)

Hong Kong, 1962. Mr. Chow e Mrs. Chan, due vicini di casa, scoprono che i rispettivi coniugi stanno avendo una relazione. Invece di cedere alla rabbia o alla vendetta, i due si avvicinano gradualmente, cercando conforto e creando un legame intimo basato sulla solidarietà e sul desiderio represso. La loro storia d’amore, quasi interamente non detta, è consumata attraverso sguardi fugaci, porte chiuse e la malinconia delle notti di pioggia. Wong Kar-wai ha creato un’opera d’arte visiva e un vero capolavoro film romantico. Questo film si posiziona costantemente in vetta a ogni classifica film romantici per la sua estetica ineccepibile, la musica evocativa e la chimica palpabile tra gli attori. È la dimostrazione che il romanticismo più potente risiede spesso in ciò che non viene mai detto o fatto, nel segreto che si porta dentro per sempre. Un’esperienza visiva ed emotiva unica.

  • Anno: 2000
  • Regista: Wong Kar-wai
  • Perché vederlo: Il film sull’amore non consumato più elegante, visivo e struggente di sempre.
  • Dove vederlo: Prime Video, MUBI.
I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

1. Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind) (2004)

Joel, timido e introverso, scopre che la sua ex fidanzata, la vulcanica Clementine, ha subito una procedura sperimentale per cancellare completamente ogni ricordo della loro relazione. Sconvolto e ferito, decide di sottoporsi anche lui allo stesso trattamento. Il film ci porta all’interno della sua mente mentre i ricordi vengono cancellati in ordine cronologico, costringendolo a rivivere i momenti più belli e dolorosi, portando a una sorprendente rivelazione finale. Questo è il non plus ultra dei migliori film romantici del 21° secolo. Grazie alla sceneggiatura geniale di Charlie Kaufman e alla regia visionaria di Michel Gondry, il film è una discesa nel subconscio che esplora con profondità filosofica il significato dell’amore, del dolore e della memoria. È un consiglio film fondamentale perché ci ricorda che anche i ricordi più dolorosi sono parte essenziale di chi siamo. L’amore non è una favola, ma una scelta consapevole di accettare l’imperfezione, anche sapendo già come andrà a finire.

  • Anno: 2004
  • Regista: Michel Gondry
  • Perché vederlo: Un viaggio surrealista e straziante nel cuore umano: il romanticismo elevato a capolavoro fantascientifico.
  • Dove vederlo: Netflix, NOW.
I 10 Migliori Film Romantici del 21° Secolo

Le immagini presenti in questo articolo sono fornite dall’editore, che ne assume la responsabilità d’uso.