Il genere fantasy in televisione non è mai stato così vivo e ambizioso. Siamo nell’epoca d’oro delle narrazioni epiche, dove budget cinematografici incontrano la profondità narrativa della serialità. Le serie TV fantasy non si limitano più a castelli e incantesimi, ma esplorano complesse dinamiche politiche, questioni morali e i confini sottili tra bene e male. Se siete pronti a fuggire dalla realtà per abbracciare regni lontani, questa guida è il vostro portale.
Le 10 serie tv a tema Fantasy da vedere assolutamente
Questa classifica è stata creata per celebrare le produzioni che hanno saputo creare mondi davvero credibili e appassionanti. I criteri di selezione per questa Top 10 includono: l’originalità del world-building (quanto è unico e coerente il mondo creato?), la profondità e l’evoluzione dei personaggi (il cuore emotivo della storia), la qualità degli effetti visivi e l’impatto del racconto sull’immaginario collettivo. Ogni serie TV fantasy in questa lista è un investimento di tempo che verrà ripagato in avventura e meraviglia.
Dalle saghe letterarie portate sul piccolo schermo a storie originali ricche di mistero, preparatevi a incontrare stregoni, eroi riluttanti e creature mitologiche. Ecco le 10 serie TV fantasy più coinvolgenti che vi terranno incollati allo schermo, in ordine decrescente.
10. Shadow and Bone (Tenebre e Ossa)

In un mondo dilaniato dalla Faglia, un’oscura barriera di tenebre pullulante di mostri volanti, l’orfana e cartografa Alina Starkov scopre di possedere un potere straordinario e unico in grado di distruggere la Faglia e riunire la sua nazione, Ravka. Viene subito portata nella corte della Magia, il Grisha, dove dovrà imparare a padroneggiare i suoi poteri mentre complotti politici, eserciti in lotta e il misterioso e carismatico Generale Kirigan minacciano il suo cammino e il destino del mondo.
Basata sulla popolare serie di romanzi “GrishaVerse” di Leigh Bardugo, questa serie è un’ottima introduzione al fantasy per ragazzi adulti. Merita un posto in classifica per il suo world-building riccamente stratificato, ispirato all’Impero russo e all’Europa orientale. Unisce in modo eccellente la grande narrazione epica con il fascino dei personaggi ben scritti e le dinamiche complesse tra magia e guerra.
- Periodo di Uscita: 2021-2023
- Showrunner/Creatore: Eric Heisserer (basato sui romanzi di Leigh Bardugo)
- Stagioni ed Episodi: 2 stagioni, 16 episodi totali
- Protagonisti: Jessie Mei Li, Ben Barnes, Archie Renaux, Freddy Carter
- L’Angolo Critico: Il punto di forza è l’integrazione di due archi narrativi distinti (la storia di Alina e quella del gruppo di disadattati, i “Corvi”). L’estetica visiva, con i costumi e l’architettura distintivi, rende il mondo di Ravka immediatamente riconoscibile. È un fantasy classico che punta tutto sull’avventura e la crescita dei protagonisti.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: The Magicians (per la magia complessa in ambiente contemporaneo) e His Dark Materials (per l’avventura basata su mondi paralleli).
- Dove vederla: Esclusiva Netflix.
9. Outlander

Durante la seconda guerra mondiale, l’infermiera da campo Claire Randall si ritrova misteriosamente trasportata indietro nel tempo fino alla Scozia del 1743. In un’epoca di ribellione giacobita e pericoli costanti, è costretta a sposare il cavaliere scozzese Jamie Fraser. Divisa tra il marito nel passato e l’amore nel presente, Claire deve usare le sue conoscenze mediche del XX secolo per sopravvivere e navigare tra gli intrighi storici e la guerra.
Sebbene sia spesso catalogata come un dramma romantico storico, Outlander è un potente esempio di serie TV fantasy che utilizza il viaggio nel tempo come meccanismo narrativo per esplorare la storia, la cultura e l’identità femminile. La sua forza sta nella chimica irresistibile tra i protagonisti e nella capacità di intrecciare il romanticismo e l’azione epica con un’attenta ricostruzione storica. È una saga che avvince per i suoi personaggi.
- Periodo di Uscita: 2014-In corso
- Showrunner/Creatore: Ronald D. Moore (basato sui romanzi di Diana Gabaldon)
- Stagioni ed Episodi: 7 stagioni, 90+ episodi totali
- Protagonisti: Caitríona Balfe, Sam Heughan, Tobias Menzies, Sophie Skelton
- L’Angolo Critico: La serie è acclamata per la fotografia mozzafiato dei paesaggi scozzesi e per l’impegno nel mostrare la brutalità e la bellezza del XVIII secolo. Il legame tra Claire e Jamie è il pilastro emotivo, trasformando una semplice storia di viaggi nel tempo in un’indagine sul vero significato di casa e destino.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: Poldark (per il dramma storico e l’amore tormentato) e The Last Kingdom (per il dramma storico-vichingo).
- Dove vederla: Disponibile su Sky Atlantic e in streaming su NOW.
8. Carnival Row

Ambientata in un vittoriano-fantasy noto come Burgue, questa serie ruota attorno a un conflitto di civiltà. Le creature mitologiche (fatate, fauni, ecc.) sono state costrette a fuggire dalle loro terre distrutte dalla guerra e a stabilirsi in Burgue, dove vengono trattate come cittadini di seconda classe. Il detective umano Rycroft “Philo” Philostrate indaga su una serie di omicidi che coinvolgono le creature, mentre una fatata di nome Vignette Stonemoss si scontra con i pregiudizi e il potere.
Carnival Row è un esempio di serie TV fantascienza (con forti tinte fantasy) che utilizza la magia e l’estetica Steampunk per affrontare temi di attualità come il razzismo, l’immigrazione e la xenofobia. La sua scenografia dettagliata e il design delle creature sono magnifici, creando un mondo tanto affascinante quanto brutale. È una serie visivamente ricca e narrativamente complessa.
- Periodo di Uscita: 2019-2023
- Showrunner/Creatore: René Echevarria e Travis Beacham
- Stagioni ed Episodi: 2 stagioni, 18 episodi totali
- Protagonisti: Orlando Bloom, Cara Delevingne, David Gyasi, Karla Crome
- L’Angolo Critico: La serie eccelle nel fondere il mystery noir con il fantasy urbano. La scenografia di Burgue, con la sua nebbia perenne e le sue lanterne a gas, è un capolavoro di design gotico-industriale. L’elemento più intrigante è il modo in cui i pregiudizi si riflettono in leggi discriminatorie e violenze sociali, rendendo il fantasy uno specchio della nostra realtà.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: His Dark Materials (per il fantastico con commento sociale) e la serie TV Penny Dreadful (per l’estetica vittoriana e il gotico).
- Dove vederla: Esclusiva Prime Video.
7. Good Omens

L’angelo Aziraphale e il demone Crowley vivono sulla Terra da millenni e si sono abituati alla vita umana. Quando scoprono che l‘Apocalisse è imminente, con il rischio di distruggere il loro amato mondo, decidono di allearsi per ritrovare l’Anticristo e impedirgli di dare inizio alla fine del mondo, scontrandosi con i loro rispettivi capi, il Cielo e l’Inferno.
Basata sul romanzo umoristico di Terry Pratchett e Neil Gaiman, Good Omens è una serie TV fantasy brillante, divertente e sorprendentemente profonda. Merita la posizione per la sua sceneggiatura spiritosa, le interpretazioni perfette e la capacità di affrontare temi cosmici come il libero arbitrio e l’amicizia eterna con leggerezza e intelligenza. È un inno al potere salvifico della stranezza e dell’umanità.
- Periodo di Uscita: 2019-In corso
- Showrunner/Creatore: Neil Gaiman
- Stagioni ed Episodi: 2 stagioni, 12 episodi totali
- Protagonisti: David Tennant, Michael Sheen, Jon Hamm, Frances McDormand (voce)
- L’Angolo Critico: La chimica tra David Tennant (Crowley) e Michael Sheen (Aziraphale) è il cuore e l’anima dello show. La serie gestisce abilmente il bilanciamento tra la commedia British slapstick e la serietà dei temi apocalittici. L’adattamento di Gaiman mantiene intatto lo spirito unico e l’umorismo del libro originale.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: American Gods (per l’opera di Gaiman e gli dei moderni) e Dirk Gently’s Holistic Detective Agency (per la commedia-fantasy surreale).
- Dove vederla: Esclusiva Prime Video.
6. His Dark Materials (Queste Oscure Materie)

In un mondo parallelo dove ogni essere umano ha un daemon (l’anima sotto forma di animale), la giovane orfana Lyra Belacqua scopre un complotto segreto che coinvolge bambini scomparsi e una misteriosa sostanza chiamata Polvere. La sua ricerca la porta in mondi alternativi, tra orsi corazzati, streghe volanti e scienziati spietati che cercano di controllare l’universo intero.
Tratta dalla complessa trilogia di Philip Pullman, His Dark Materials è una serie TV fantasy che combina l’avventura pura con una profonda allegoria filosofica sulla religione, la libertà e il libero arbitrio. È acclamata per i suoi effetti visivi (in particolare la creazione dei daemon) e la fedeltà al tono intellettuale e avventuroso dei romanzi. Un’epopea ricca di mistero e meraviglia.
- Periodo di Uscita: 2019-2022
- Showrunner/Creatore: Jack Thorne (basato sui romanzi di Philip Pullman)
- Stagioni ed Episodi: 3 stagioni, 23 episodi totali
- Protagonisti: Dafne Keen, Ruth Wilson, Lin-Manuel Miranda, James McAvoy
- L’Angolo Critico: La serie affronta temi maturi come la teologia e la fisica quantistica attraverso il prisma del fantastico. Il concetto di daemon è gestito con grande delicatezza e intensità emotiva, diventando una potente metafora dell’anima umana. È un capolavoro di world-building che premia la visione attenta.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: I Pinguini di Madagascar (se ami gli orsi corazzati che parlano) e The Wheel of Time (per il fantasy epico con magia complessa).
- Dove vederla: Disponibile su Sky Atlantic e in streaming su NOW.
5. The Witcher

Geralt di Rivia è un Witcher, un cacciatore di mostri mutato e solitario, che lotta per trovare il suo posto in un mondo dove spesso gli umani si dimostrano più malvagi delle bestie che caccia. Il suo destino si intreccia con quello di una potente maga, Yennefer di Vengerberg, e di una giovane principessa, Ciri, dotata di un potere misterioso e pericoloso. La serie segue le loro storie separate, destinate a convergere nel Continente minacciato dalla guerra.
Basata sulla serie di libri di Andrzej Sapkowski (che ha ispirato anche i videogiochi), The Witcher è un perfetto esempio di serie TV fantasy che non ha paura di essere brutale, sporca e moralmente ambigua. È amata per le sue coreografie di combattimento spettacolari, la costruzione di mostri e la sua abilità nel fondere i racconti popolari con la narrazione epica. Merita la classifica per la sua fusione di avventura pulp e dramma politico.
- Periodo di Uscita: 2019-In corso
- Showrunner/Creatore: Lauren Schmidt Hissrich (basata sui libri di Andrzej Sapkowski)
- Stagioni ed Episodi: 3 stagioni, 24 episodi totali
- Protagonisti: Henry Cavill, Freya Allan, Anya Chalotra, Joey Batey
- L’Angolo Critico: Il successo della serie risiede nell’interpretazione carismatica di Geralt e nella sua rappresentazione delle “scelte minori tra mali maggiori”. Sebbene criticata per la sua struttura temporale complessa all’inizio, è un must per chi ama l’azione fantasy con una magia potente e un tono adulto.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: Vikings (per l’azione brutale e i drammi storici) e Arcane (per il fantasy d’azione animato e l’ottimo world-building).
- Dove vederla: Esclusiva Netflix.
4. House of the Dragon

Ambientata quasi duecento anni prima degli eventi de “Il Trono di Spade”, questa serie prequel si concentra sulla dinastia Targaryen, l’unica famiglia di signori dei draghi sopravvissuta al Disastro di Valyria. La trama ruota attorno alla crisi di successione che si scatena dopo che Re Viserys I nomina erede la figlia, la Principessa Rhaenyra. La spaccatura all’interno della famiglia e l’inevitabile lotta per il Trono di Spade scateneranno una sanguinosa guerra civile nota come la “Danza dei Draghi”.
Questa serie ha dimostrato che il fantasy politico può ancora eccellere, focalizzandosi sull’ossessione per il potere e le conseguenze della scelta. È un capolavoro di sceneggiatura e recitazione che si concentra sul dramma umano, o in questo caso, Targaryen. Merita l’alta posizione per aver replicato (e in alcuni aspetti, superato) la qualità della sua serie madre, offrendo una narrazione stretta e intensa, piena di intrighi e, naturalmente, draghi maestosi.
- Periodo di Uscita: 2022-In corso
- Showrunner/Creatore: Ryan Condal e George R.R. Martin (basata sul libro “Fuoco e Sangue”)
- Stagioni ed Episodi: 1 stagione (la seconda in arrivo), 10 episodi totali
- Protagonisti: Paddy Considine, Matt Smith, Emma D’Arcy, Olivia Cooke
- L’Angolo Critico: La serie è visivamente sbalorditiva, con un design dei draghi e dei costumi impressionante. A differenza di “Game of Thrones”, si concentra su un ristretto numero di personaggi, permettendo un’analisi più profonda delle loro motivazioni e delle macchinazioni politiche. Un must per gli amanti del dramma epico.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: Il Trono di Spade (ovviamente) e la serie TV Succession (per il dramma familiare incentrato sulla successione e il potere).
- Dove vederla: Disponibile su Sky Atlantic e in streaming su NOW.
3. The Lord of the Rings: The Rings of Power (Gli Anelli del Potere)

Ambientata migliaia di anni prima degli eventi de “Lo Hobbit” e “Il Signore degli Anelli”, durante la Seconda Era della Terra di Mezzo. La serie segue un cast di personaggi vecchi e nuovi mentre si trovano ad affrontare il temuto ritorno del male. Dalle profondità delle miniere dei Nani agli splendidi regni degli Elfi e le misteriose Terre del Sud, l’epopea esplora come il potere viene forgiato e come la Terra di Mezzo si prepara a una guerra che definirà il suo futuro.
Con un budget sbalorditivo, questa serie TV fantasy è la più costosa della storia, e lo si vede. Merita la vetta della classifica per la sua pura ambizione e la realizzazione visiva senza precedenti. È un’immersione totale nel world-building di J.R.R. Tolkien, che espande la storia dei Nani, degli Elfi e degli Umani, offrendo un livello di produzione che non ha eguali in televisione. È l’epica fantasy nel suo formato più grandioso.
- Periodo di Uscita: 2022-In corso
- Showrunner/Creatore: J. D. Payne e Patrick McKay (basata sui romanzi di J.R.R. Tolkien)
- Stagioni ed Episodi: 1 stagione (la seconda in arrivo), 8 episodi totali
- Protagonisti: Morfydd Clark, Robert Aramayo, Ismael Cruz Córdova, Charlie Vickers
- L’Angolo Critico: La fotografia e gli effetti visivi sono di qualità cinematografica, e la serie si concentra sull’aspetto visivo e sull’espansione della mitologia.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: la trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli e The Wheel of Time (per la vasta mitologia e la magia potente).
- Dove vederla: Esclusiva Prime Video.
2. The Sandman

Dopo essere stato imprigionato per un secolo da un culto umano, Dream (Sogno), l’incarnazione antropomorfa dei sogni, sfugge alla prigionia. Deve ripristinare il suo regno, l’Endless, e recuperare i suoi simboli di potere perduti per ristabilire l’ordine nel mondo dei sogni e, di conseguenza, in quello della veglia. Lungo il cammino incontra i suoi fratelli e sorelle, gli Eterni, e una serie di personaggi mitologici e umani.
Basata sul capolavoro a fumetti di Neil Gaiman, questa serie è stata considerata a lungo infilmabile. Il suo successo e la sua alta posizione sono dovuti alla sua fedeltà al materiale di origine e alla sua incredibile capacità di passare dal fantasy gotico all’horror psicologico e al dramma esistenziale. È una serie TV fantasy profondamente filosofica, visivamente ricca e narrativamente matura che esplora ciò che significa essere un’entità eterna in un mondo fugace.
- Periodo di Uscita: 2022-In corso
- Showrunner/Creatore: Neil Gaiman, David S. Goyer, Allan Heinberg (basata sul fumetto DC Comics/Vertigo)
- Stagioni ed Episodi: 1 stagione, 11 episodi totali
- Protagonisti: Tom Sturridge, Gwendoline Christie, Vivienne Acheampong, Boyd Holbrook
- L’Angolo Critico: Il design di produzione è fedele alle illustrazioni originali, rendendo l’Inferno, il Sogno e i vari regni visivamente unici. La performance di Tom Sturridge come Dream è perfettamente riservata e carica di malinconia. È una serie essenziale per la sua ambizione letteraria e il suo tono unico.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: Good Omens (per il tocco di Gaiman) e Preacher (per l’horror/fantasy religioso e il tono irriverente).
- Dove vederla: Esclusiva Netflix.
1. Game of Thrones (Il Trono di Spade)

Ambientata nel continente fittizio di Westeros, la serie segue le lotte per il controllo del Trono di Spade tra diverse nobili famiglie in competizione. Allo stesso tempo, un’antica minaccia si risveglia oltre la Barriera nel freddo Nord. Tra intrighi politici, guerre spietate, draghi e creature ultraterrene, l’epopea esplora le dinamiche di potere, onore e tradimento, spingendo costantemente i confini della moralità.
Game of Thrones è, semplicemente, la serie TV fantasy che ha cambiato tutto. Ha dimostrato che il fantasy può essere la televisione più prestigiosa, attirando un pubblico globale e ricevendo un plauso critico senza precedenti. Merita la vetta assoluta per il suo impatto culturale massiccio, la sua narrazione complessa e ramificata, e per aver reso mainstream il fantasy epico adulto. Nessun’altra serie ha saputo mescolare politica, guerra e magia con tale brutalità e brillantezza.
- Periodo di Uscita: 2011-2019
- Showrunner/Creatore: David Benioff e D. B. Weiss (basata sui romanzi di George R.R. Martin)
- Stagioni ed Episodi: 8 stagioni, 73 episodi totali
- Protagonisti: Peter Dinklage, Emilia Clarke, Kit Harington, Lena Headey
- L’Angolo Critico: Il successo si basa sulla sua imprevedibilità e sulla sua spietatezza nei confronti dei personaggi principali. La serie ha eccelso nella scrittura dei dialoghi e nella messa in scena delle grandi battaglie. Ha ridefinito gli standard di produzione per la televisione fantasy, rendendola un punto di riferimento insuperabile.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: House of the Dragon (il prequel) e la serie TV The Last Kingdom (per il dramma storico-guerresco e i tradimenti).
- Dove vederla: Disponibile su Sky Atlantic e in streaming su NOW.

