Home » Serie TV » 5 Serie TV Poliziesche da Maratona che Ti Terranno incollato allo Schermo

5 Serie TV Poliziesche da Maratona che Ti Terranno incollato allo Schermo

5 Serie TV Poliziesche da Maratona che Ti Terranno incollato allo Schermo
Lettura: 8 minuti

La classifica definitiva per gli amanti del crime: 5 serie imperdibili, tra genio investigativo e profili criminali complessi. La maratona è servita!


C’è qualcosa di irresistibile nel genere poliziesco: la promessa di un mistero da risolvere, la tensione che cresce di puntata in puntata e l’affascinante complessità dei personaggi che danno la caccia al male. Se siete tra gli spettatori che amano le serie tv poliziesche e siete costantemente alla ricerca di quel titolo che vi farà fare una “maratona” notturna, siete nel posto giusto. Abbiamo preparato una lista d’élite.

La Classifica: 5 Serie TV Poliziesche da Maratona

Questa non è una semplice carrellata di serie tv di genere polizia, ma una selezione curata con l’occhio critico di chi cerca l’eccellenza narrativa. I criteri di selezione per queste 5 magnifiche serie includono l’originalità del formato (serie che hanno innovato il genere procedurale), la profondità della scrittura dei personaggi (detective complessi e memorabili) e, ovviamente, l’alto tasso di coinvolgimento, che le rende perfette per il binge-watching. Dalle narrazioni più cupe e introspettive ai procedurali più ritmati, ecco le serie tv poliziesche da maratona che non possono mancare nel vostro catalogo.

5. Mindhunter

5 Serie TV Poliziesche da Maratona che Ti Terranno incollato allo Schermo

Siamo alla fine degli anni ’70. Due agenti speciali dell’FBI, Holden Ford e Bill Tench, insieme alla psicologa Wendy Carr, danno vita a una nuova e rivoluzionaria unità all’interno del Bureau: il Behavioral Science Unit. Il loro obiettivo? Intervistare serial killer detenuti, come Ed Kemper e Jerry Brudos, per comprendere la loro psicologia criminale e applicare queste nuove conoscenze ai casi irrisolti. Il loro lavoro pionieristico li porta a coniare per la prima volta il termine “serial killer”.

Diretta e prodotta in gran parte da David Fincher, questa serie non è un semplice procedurale, ma un’analisi chirurgica delle origini della moderna profilazione criminale. L’atmosfera è tesa, i dialoghi con i serial killer sono inquietanti e incredibilmente ben scritti. È un’opera imperdibile che affascina per il suo rigore storico e psicologico, elevandola ben oltre la media delle serie tv poliziesche. Perfetta per chi ama l’approccio scientifico al crimine.

  • Periodo di Uscita: 2017-2019
  • Showrunner/Creatore: Joe Penhall (con la forte influenza di David Fincher)
  • Stagioni ed Episodi: 2 stagioni, 19 episodi totali
  • Protagonisti: Jonathan Groff, Holt McCallany, Anna Torv, Cameron Britton
  • L’Angolo Critico: Il successo risiede nella scrittura dei dialoghi: gli incontri con i killer sono veri e propri duelli intellettuali. Fincher dona un look cinematografico cupo e meticoloso, che riflette l’ossessione per i dettagli del mondo investigativo.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Zodiac (il film di Fincher per le atmosfere e il tema), Manhunt: Unabomber (per la profilazione criminale).
  • Dove vederla: Interamente disponibile su Netflix (Ottobre 2025).

4. Line of Duty

5 Serie TV Poliziesche da Maratona che Ti Terranno incollato allo Schermo

Ambientata in un’unità fittizia di anti-corruzione della polizia britannica, l’AC-12, la serie segue il detective Steve Arnott e la sua squadra mentre indagano su colleghi poliziotti sospettati di condotta illecita. Ogni stagione si concentra su un nuovo “officer” di alto profilo che viene messo sotto la lente d’ingrandimento, svelando un intricato sottobosco di tradimenti, insabbiamenti e lealtà divise all’interno del corpo di polizia.

Considerato uno dei migliori drama britannici del XXI secolo, Line of Duty eccelle per l’intensità delle sue sequenze di interrogatorio, vere e proprie opere teatrali di tensione. La sceneggiatura è un meccanismo di orologeria, che usa colpi di scena intelligenti per mantenere alta la posta in gioco e confondere lo spettatore su chi sia il vero “cattivo”. Se cercate una serie che vi immerga completamente nella burocrazia e nelle zone d’ombra della legge, questa è la vostra serie tv poliziesca da maratona.

  • Periodo di Uscita: 2012-2021
  • Showrunner/Creatore: Jed Mercurio
  • Stagioni ed Episodi: 6 stagioni, 36 episodi totali
  • Protagonisti: Martin Compston, Vicky McClure, Adrian Dunbar, Kelly Macdonald
  • L’Angolo Critico: I dialoghi fitti di gergo poliziesco creano un senso di realismo crudo. La scrittura di Mercurio è un esercizio di suspense costante, costruendo archi narrativi complessi che spesso si collegano tra le stagioni in modo sorprendente.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Bodyguard (sempre di Mercurio, per l’azione politica), Happy Valley (per l’investigazione britannica con forte focus sui personaggi).
  • Dove vederla: Disponibile in streaming su piattaforme come Prime Video o NOW TV (Ottobre 2025).

3. Sherlock

5 Serie TV Poliziesche da Maratona che Ti Terranno incollato allo Schermo

La classica figura del detective di Baker Street viene catapultata nella Londra del XXI secolo. Sherlock Holmes è un “consulente investigativo” sociopatico e geniale che usa la tecnologia moderna (come Google, SMS e GPS) per risolvere crimini che lasciano perplessa Scotland Yard. Al suo fianco c’è l’affidabile Dottor John Watson, reduce della guerra in Afghanistan, che documenta le loro imprese attraverso un blog.

Questa serie ha rivoluzionato il modo di raccontare i classici letterari. Con episodi della durata di mini-film, Sherlock è un’esplosione di dialoghi brillanti, montaggio iper-dinamico e interpretazioni magistrali. La capacità di modernizzare le trame di Sir Arthur Conan Doyle senza tradirne lo spirito la rende un vero fenomeno culturale. È la serie tv poliziesca perfetta per chi ama l’eleganza del mistero classico unita all’energia narrativa contemporanea. Ogni stagione è un evento di binge-watching obbligato.

  • Periodo di Uscita: 2010-2017
  • Showrunner/Creatore: Steven Moffat e Mark Gatiss
  • Stagioni ed Episodi: 4 stagioni, 13 episodi totali (inclusi gli speciali)
  • Protagonisti: Benedict Cumberbatch, Martin Freeman, Andrew Scott
  • L’Angolo Critico: Il punto di forza è l’alchimia esplosiva tra Cumberbatch e Freeman. Il montaggio è spesso frenetico e visivamente esplicativo (con l’uso di sovrascritture di testo su schermo) per rappresentare la mente analitica di Sherlock.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Luther (per il detective brillante e tormentato), Elementary (per un altro approccio moderno a Holmes).
  • Dove vederla: Disponibile su Prime Video e talvolta su Netflix o NOW TV (Ottobre 2025).

2. Fargo

5 Serie TV Poliziesche da Maratona che Ti Terranno incollato allo Schermo

Ispirata all’omonimo film dei fratelli Coen, questa serie antologica presenta in ogni stagione una nuova storia, un nuovo cast e un nuovo crimine, tutti ambientati negli Stati Uniti e intrisi di quel mix inconfondibile di umorismo nero, violenza improvvisa e personaggi bizzarri tipico dei Coen. Ogni indagine poliziesca (dalla caccia a un killer in un ospedale del Minnesota a un sindacato mafioso) è gestita da poliziotti onesti, spesso maldestri, che si scontrano con la brutalità della provincia americana.

Fargo è un capolavoro di narrazione seriale. Non è solo un’ottima serie tv poliziesca, ma un dramma corale che esplora la natura del male e della casualità. Lo showrunner Noah Hawley è riuscito a replicare e persino superare il tono del film originale, creando un universo coerente e affascinante. L’evoluzione della serie in formato antologico le permette di offrire trame sempre fresche e personaggi indimenticabili in un contesto narrativo e visivo unico. È una visione obbligata per gli amanti dei misteri che sfociano nell’assurdo.

  • Periodo di Uscita: 2014 – in corso
  • Showrunner/Creatore: Noah Hawley
  • Stagioni ed Episodi: 5 stagioni, 51 episodi totali
  • Protagonisti: Billy Bob Thornton (S1), Kirsten Dunst (S2), Ewan McGregor (S3), Chris Rock (S4), Juno Temple (S5)
  • L’Angolo Critico: La serie è visivamente straordinaria, con inquadrature ampie che enfatizzano l’isolamento dei paesaggi. L’elemento più distintivo è l’uso sapiente della violenza grottesca e della narrazione non lineare, che rendono ogni stagione un’esperienza cinematografica a sé stante.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Breaking Bad (per la discesa morale e il tono dark-comedy), True Detective (per il formato antologico e l’atmosfera cupa).
  • Dove vederla: Interamente disponibile su Sky e NOW TV (Ottobre 2025).

1. The Wire

5 Serie TV Poliziesche da Maratona che Ti Terranno incollato allo Schermo

Ambientata a Baltimora, questa serie esplora il mondo del crimine e della polizia da molteplici prospettive: non solo le forze dell’ordine, ma anche gli spacciatori di strada, i politici locali, il sistema scolastico e i giornalisti. Ogni stagione si concentra su un aspetto diverso della città, creando un affresco incredibilmente realistico e complesso della guerra alla droga e delle sue ramificazioni sociali. L’indagine poliziesca è spesso ostacolata dalla burocrazia e dalla politica, costringendo i detective a operare in una zona grigia.

Universalmente acclamata dalla critica come una delle migliori serie televisive mai realizzate, The Wire è molto più di una serie tv poliziesca: è un romanzo sociologico in forma di serial. Non ci sono eroi semplici o cattivi monodimensionali; c’è solo un sistema corrotto e fallibile. La sua lentezza iniziale è una virtù, che permette di costruire personaggi di una profondità ineguagliabile e di offrire una visione senza filtri della realtà urbana. Se siete pronti per un impegno, questa è la maratona definitiva che cambierà per sempre il vostro modo di guardare la televisione.

  • Periodo di Uscita: 2002-2008
  • Showrunner/Creatore: David Simon
  • Stagioni ed Episodi: 5 stagioni, 60 episodi totali
  • Protagonisti: Dominic West, Wendell Pierce, Idris Elba, Michael K. Williams
  • L’Angolo Critico: La scrittura è il vero capolavoro: usa un linguaggio autentico e una struttura corale per svelare l’interconnessione tra le istituzioni e la criminalità. La serie ha ridefinito il concetto di realismo nel drama televisivo, influenzando ogni serie tv poliziesca successiva con il suo approccio “novelistic”.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Homicide: Life on the Street (la precedente serie di David Simon), Treme (per l’analisi sociale e culturale della città).
  • Dove vederla: Interamente disponibile su NOW TV e talvolta su Sky Box Sets (Ottobre 2025).

Queste 5 serie non sono solo un intrattenimento: sono vere e proprie immersioni in mondi complessi e stratificati. Da Baltimora a Londra, da Sherlock Holmes alla nascente profilazione dell’FBI, le serie tv poliziesche selezionate offrono il meglio della suspense, della scrittura e della performance attoriale. Sono il motivo perfetto per annullare i vostri impegni e preparare il divano per un lungo weekend di puro binge-watching. Dopo averle viste, non guarderete più un notiziario o un caso di cronaca nera allo stesso modo.

Le immagini presenti in questo articolo sono fornite dall’editore, che ne assume la responsabilità d’uso.