Home » Serie TV » L’Eredità del Mistero: Le 5 Serie TV da Guardare Se Ami i Mystery di J.J. Abrams

L’Eredità del Mistero: Le 5 Serie TV da Guardare Se Ami i Mystery di J.J. Abrams

L’Eredità del Mistero: Le 5 Serie TV da Guardare Se Ami i Mystery di J.J. Abrams
Lettura: 8 minuti

Questa classifica esplora 5 serie TV perfette per i fan di J.J. Abrams: enigmi complessi, fantascienza stratificata e misteri su identità e cospirazioni che ti faranno teorizzare.


Se c’è un nome che è sinonimo di mistero televisivo e di quell’irrefrenabile desiderio di teorizzare ad ogni fine episodio, quello è J.J. Abrams. Le sue produzioni – da Alias al fenomeno culturale Lost e l’intricatissimo Fringe – ci hanno trasformato tutti in investigatori da divano. Il suo stile, basato sulla “Mystery Box” e sull’introduzione costante di nuove, affascinanti domande, ha creato un genere a sé stante, dove il viaggio e l’evoluzione dei personaggi contano quanto la soluzione finale dell’enigma.

5 Serie TV da non perdere se ami i Mystery di J.J. Abrams

Se hai esaurito i rewatch dei suoi capolavori e sei alla ricerca di nuove narrazioni che ti offrano la stessa miscela inebriante di sci-fi, personaggi complessi e trame piene di colpi di scena, sei nel posto giusto. Questa è la classifica essenziale con le 5 serie tv da guardare se ami i Mystery di J.J. Abrams. I nostri criteri di selezione si sono concentrati su: la presenza di un forte elemento sci-fi o soprannaturale, una scrittura dei personaggi che ne esplori la moralità ambigua e, crucialmente, la capacità della serie di creare un “world-building” talmente denso da sembrare un universo parallelo.

5. Mr. Robot

L’Eredità del Mistero: Le 5 Serie TV da Guardare Se Ami i Mystery di J.J. Abrams

Elliot Alderson è un ingegnere informatico che soffre di ansia sociale e depressione, ma che di notte si trasforma in un vigilante hacker. Viene reclutato da una misteriosa figura anarchica nota come “Mr. Robot” per un’audace missione globale. Il mistero non è solo esterno (chi è Mr. Robot? Cosa stanno cercando di ottenere?), ma è profondamente radicato nella mente disconnessa del protagonista, rendendo la sua prospettiva completamente inaffidabile.

Questa serie si guadagna il quinto posto perché, sebbene il suo focus sia l’hacking e la critica sociale, la sua struttura narrativa è interamente basata sull’inaffidabilità del narratore, un trucco psicologico che Abrams adora, ma che qui è elevato al cubo, ricordando le narrazioni frammentate di Lost. La serie è un capolavoro di costruzione della tensione e rivelazioni, un requisito fondamentale per le serie tv simili ai Mystery di J.J. Abrams che cercano un mistero intimo e cerebrale.

  • Periodo di Uscita: 2015-2019
  • Showrunner/Creatore: Sam Esmail
  • Stagioni ed Episodi: 4 stagioni, 45 episodi totali
  • Protagonisti: Rami Malek, Christian Slater, Carly Chaikin, Portia Doubleday
  • L’Angolo Critico: Il montaggio e la regia sono stilisticamente audaci, con inquadrature che riflettono l’isolamento di Elliot. Il mistero non è un’isola, ma una condizione mentale. La sceneggiatura è un intricato puzzle che premia l’attenzione ai dettagli, con riferimenti criptici e messaggi nascosti in ogni episodio.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Homecoming (prodotta da Abrams, per la regia e il thriller psicologico) e Black Mirror (per il commento sulla tecnologia).
  • Dove vederla: Amazon Prime Video

4. Severance

L’Eredità del Mistero: Le 5 Serie TV da Guardare Se Ami i Mystery di J.J. Abrams

Questa serie TV fantascientifica e distopica si concentra sulla Lumon Industries, un’azienda che costringe i suoi dipendenti a sottoporsi alla “scissione”, separando i ricordi della vita lavorativa (“Innie”) da quelli della vita privata (“Outie”). Quando uno degli Innie inizia a porsi domande, si innesca un mistero aziendale angosciante e pieno di suspense, che esplora l’identità, il controllo e l’alienazione lavorativa. Il mistero è generato dalla mancanza di conoscenza dei personaggi stessi.

Severance si merita il quarto posto per la sua capacità di costruire un mistero affascinante e claustrofobico partendo da una premessa di fantascienza sociale. La serie utilizza il principio Abrams della “scatola chiusa” (l’ambiente di lavoro asettico) per generare domande continue: cosa fanno esattamente? Chi è il loro capo? È tra le migliori serie tv da guardare se ami i Mystery di J.J. Abrams per il suo tono stilisticamente pulito ma narrativamente sporco, con enigmi stratificati ad ogni piano della Lumon.

  • Periodo di Uscita: 2022 – in corso
  • Showrunner/Creatore: Dan Erickson
  • Stagioni ed Episodi: 2 stagioni (la seconda in arrivo), 9 episodi finora
  • Protagonisti: Adam Scott, Patricia Arquette, John Turturro, Britt Lower
  • L’Angolo Critico: Lo stile visivo è immediatamente iconico: gli spazi bianchi e asettici contrastano con la paranoia emotiva dei personaggi. La serie eccelle nel “misdirection”, costringendo lo spettatore a dubitare delle motivazioni di ogni personaggio, una tecnica narrativa che Abrams usa costantemente, amplificata da un finale di stagione che lascia senza fiato.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Homecoming (per le cospirazioni aziendali e il thriller psicologico) e The Twilight Zone (per le premesse sci-fi ad alto concetto).
  • Dove vederla: Apple TV+ (Esclusiva)

3. Yellowjackets

L’Eredità del Mistero: Le 5 Serie TV da Guardare Se Ami i Mystery di J.J. Abrams

La serie segue la doppia linea narrativa di un gruppo di talentuose giocatrici di calcio femminile che sopravvivono a un incidente aereo nel 1996 nelle desolate terre selvagge canadesi e della loro vita 25 anni dopo. Il mistero è duplice: cosa è successo veramente a quelle ragazze e quali orrori indicibili hanno commesso per sopravvivere (la “scatola del passato”) e chi, nel presente, sta ricattando le sopravvissute con la verità (la “scatola del presente”). È un survival thriller che si trasforma rapidamente in un horror psicologico con tinte soprannaturali.

Si classifica al terzo posto perché incarna perfettamente la formula Abrams di successo: un gruppo di persone bloccate in un luogo misterioso e ostile (Lost), con un passato oscuro che le tormenta (Lost, Alias), e una minaccia incombente di natura inspiegabile (Fringe). La scrittura dei personaggi è magistrale, con le versioni adulte e adolescenti che rispecchiano i traumi subiti. Se ami i colpi di scena ben orchestrati e il dramma generato dalla paura, questa è la serie tv da guardare se ami i Mystery di J.J. Abrams.

  • Periodo di Uscita: 2021 – in corso
  • Showrunner/Creatore: Ashley Lyle e Bart Nickerson
  • Stagioni ed Episodi: 3 stagioni (la terza in arrivo), 19 episodi finora
  • Protagonisti: Melanie Lynskey, Christina Ricci, Juliette Lewis, Tawny Cypress
  • L’Angolo Critico: La serie eccelle nel montaggio, alternando la claustrofobia della foresta con la paranoia urbana in modo fluido. Il “mystery box” è utilizzato alla perfezione, con simboli criptici e un elemento soprannaturale che è costantemente messo in discussione dalla sanità mentale delle ragazze.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: The Wilds (per il survival femminile).
  • Dove vederla: Sky Atlantic, NOW

2. Dark

L’Eredità del Mistero: Le 5 Serie TV da Guardare Se Ami i Mystery di J.J. Abrams

Ambientata nella fittizia cittadina tedesca di Winden, questa serie inizia con la scomparsa di un bambino. Quella che sembra una semplice indagine si trasforma rapidamente in un epico e oscuro viaggio attraverso il tempo, che abbraccia quattro generazioni di quattro famiglie diverse. Il mistero centrale non è solo “chi è scomparso”, ma “quando è scomparso” e, soprattutto, “come è collegato al ciclo di eventi che si ripete ogni 33 anni”. È un labirinto di paradossi temporali, nodi karmici e cospirazioni familiari.

Si piazza al secondo posto perché, pur non essendo una produzione Abrams, ne incarna perfettamente lo spirito più cerebrale: è una serie che richiede schemi e bloc-notes. A differenza dei mystery americani, Dark non ha paura di dare risposte definitive, ma lo fa attraverso una rete di personaggi e linee temporali che eguaglia la complessità strutturale di Lost, con una coerenza rigorosa e filosofica. È la scelta perfetta tra le serie tv da guardare se ami i Mystery di J.J. Abrams e cerchi un’esperienza rigorosa sul destino e la sua ineluttabilità.

  • Periodo di Uscita: 2017-2020
  • Showrunner/Creatore: Baran bo Odar e Jantje Friese
  • Stagioni ed Episodi: 3 stagioni, 26 episodi totali
  • Protagonisti: Louis Hofmann, Lisa Vicari, Oliver Masucci, Jördis Triebel
  • L’Angolo Critico: Il “world-building” è incredibilmente denso e preciso. L’evoluzione dei personaggi non è solo psicologica, ma letteralmente temporale: vediamo le diverse versioni di loro stessi. La fotografia cupa e l’atmosfera costante di pioggia e ombra creano un senso di ineluttabilità che è cruciale per la sua narrazione.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: 1899 (stessi creatori, stesso senso di enigma) e The OA (per la fusione tra elementi sci-fi e dramma familiare).
  • Dove vederla: Netflix (Esclusiva)

1. Watchmen

L’Eredità del Mistero: Le 5 Serie TV da Guardare Se Ami i Mystery di J.J. Abrams

Ambientata 34 anni dopo gli eventi della graphic novel di Alan Moore e Dave Gibbons, questa serie TV non è un semplice adattamento, ma un vero e proprio sequel che introduce un nuovo, complesso mistero: l’omicidio di un poliziotto porta a galla una cospirazione di lunga data legata ai segreti inconfessabili degli eroi mascherati del passato. La serie esplora temi di trauma intergenerazionale, razzismo e il significato del giustizialismo mascherato, in un mondo in cui i vigilanti sono stati banditi.

Si colloca in cima alla classifica non solo per la sua qualità, ma per la sua capacità di maneggiare un materiale di culto con reverenza e audacia, creando un mistero complesso e stratificato che richiede una rilettura costante. Lo showrunner Damon Lindelof (già collaboratore di Abrams in Lost) utilizza il mistero come veicolo per un’analisi sociale più profonda, con rivelazioni scioccanti che cambiano completamente la percezione di intere stagioni in un solo episodio. È la serie tv da guardare se ami i Mystery di J.J. Abrams e cerchi la perfezione narrativa e tematica.

  • Periodo di Uscita: 2019
  • Showrunner/Creatore: Damon Lindelof
  • Stagioni ed Episodi: 1 stagione, 9 episodi totali
  • Protagonisti: Regina King, Jeremy Irons, Yahya Abdul-Mateen II, Jean Smart
  • L’Angolo Critico: La sceneggiatura è un tour de force di scrittura non lineare e approfondimento dei personaggi, con l’episodio 6 che è un modello di “narrazione a scatola chiusa” che si apre con una rivelazione devastante. La serie riesce a essere un grande mystery, un dramma storico e un commentario politico allo stesso tempo, chiudendo tutti i suoi misteri con una coerenza inaspettata.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: The Leftovers (per la profondità emotiva e il tono filosofico) e Lost (per la struttura misteriosa e le rivelazioni).
  • Dove vederla: Sky Atlantic, NOW

Le immagini presenti in questo articolo sono fornite dall’editore, che ne assume la responsabilità d’uso.