Il fascino oscuro e complesso delle organizzazioni criminali ha sempre esercitato una presa magnetica sul pubblico. Le serie tv su mafia e criminalità organizzata non sono semplici racconti di sparatorie e inseguimenti; sono, al loro meglio, drammi shakespeariani sul potere, sulla lealtà, sulla famiglia e sulla corruzione dell’anima. Hanno il merito di averci introdotto a personaggi moralmente ambigui, le cui vite, per quanto brutali, sono governate da codici ferrei e spietati.
Le 6 Serie TV Sulla Mafia e Criminalità Organizzata Assolutamente Imperdibili
Questa classifica non si limita a elencare i titoli più famosi, ma vuole essere una guida essenziale che analizza i capolavori che hanno definito e, in alcuni casi, rivoluzionato il genere. I criteri di selezione utilizzati per scegliere queste serie tv sulla mafia e sulla criminalità organizzata si basano su quattro pilastri fondamentali: impatto culturale e duraturo, profondità della scrittura (specialmente nell’evoluzione dei personaggi), realismo visivo e capacità di creare un world-building credibile e immersivo. Vogliamo celebrare le serie che non hanno paura di mostrarci le sfumature di grigio del crimine.
Dalle strade di Baltimora ai quartieri italiani di New York, preparatevi a immergervi in un mondo di boss, soldati e tradimenti. Ecco le 6 serie che, secondo il nostro giudizio, rappresentano il meglio assoluto del genere crime.
6. Peaky Blinders

Ambientata nella Birmingham del dopoguerra (anni ’20), la serie segue le gesta di Thomas Shelby e della sua famiglia, leader della banda criminale dei Peaky Blinders, così chiamati per le lamette che nascondono nei cappelli. Thomas, un reduce di guerra ambizioso e tormentato, ha l’obiettivo di ripulire il nome della famiglia e scalare la gerarchia sociale e criminale, scontrandosi con ispettori di polizia determinati, gang rivali e gli incubi del suo passato.
Sebbene non si concentri sulla mafia italiana tradizionale, Peaky Blinders è un’epopea sulla criminalità organizzata britannica che merita un posto in classifica per il suo stile inconfondibile e la sua potente cinematografia. La serie è un trionfo di regia stilizzata e una colonna sonora rock moderna che contrasta in modo geniale con l’ambientazione storica. Il ritratto della famiglia Shelby come un clan spietato ma unito, guidato dall’intelligenza fredda di Thomas, è semplicemente irresistibile.
- Periodo di Uscita: 2013-2022
 - Showrunner/Creatore: Steven Knight
 - Stagioni ed Episodi: 6 stagioni, 36 episodi totali (più un film in arrivo)
 - Protagonisti: Cillian Murphy, Helen McCrory, Paul Anderson, Sam Neill
 - L’Angolo Critico: L’evoluzione di Thomas Shelby da capo gang locale a potente politico corrotto è il cuore pulsante della serie. La scrittura eccelle nel bilanciare la violenza cruda con momenti di alta drammaticità emotiva, spesso attraverso dialoghi intensi e sguardi penetranti. Lo stile della serie ha avuto un impatto enorme sulla moda e sulla cultura pop.
 - Se ti è piaciuta, guarda anche: Boardwalk Empire (per il dramma criminale ambientato nell’epoca del proibizionismo) e il film Gangs of New York (per l’epica sui clan criminali storici).
 - Dove vederla: Disponibile in streaming su Netflix.
 
5. Suburra – La Serie

Ambientata a Roma, la serie esplora il complesso intreccio tra criminalità organizzata, politica corrotta, Chiesa e interessi immobiliari nella Capitale. La trama ruota attorno alle alleanze mutevoli e ai violenti scontri tra bande criminali, in particolare la famiglia Adami e i Sinti Anacleti, e un manipolo di personaggi ambiziosi che cercano di controllare il destino di Ostia e dell’intera città, tra cui il boss criminale Samurai e i giovani scapestrati Aureliano e Spadino.
Suburra ha il merito di aver portato un livello di realismo e crudezza narrativa del tutto nuovo nelle serie tv sulla mafia e sulla criminalità organizzata di produzione italiana. È un capolavoro imperdibile per la sua capacità di mostrare la corruzione non solo dal basso (le gang), ma anche dall’alto (il Vaticano e le istituzioni). La serie è frenetica, cinica e straordinariamente ben recitata, offrendo uno sguardo senza filtri sul lato oscuro della città eterna.
- Periodo di Uscita: 2017-2020
 - Showrunner/Creatore: Daniele Cesarano, Barbara Petronio
 - Stagioni ed Episodi: 3 stagioni, 24 episodi totali
 - Protagonisti: Alessandro Borghi, Giacomo Ferrara, Eduardo Valdarnini, Francesco Acquaroli
 - L’Angolo Critico: Il punto di forza è l’alchimia tra i protagonisti, specialmente il legame omicida e fraterno tra Aureliano e Spadino. La sceneggiatura è implacabile nel mostrare come il potere distorca le relazioni e corrompa i sogni. Il world-building romano, tra la periferia e i palazzi del potere, è eccezionalmente ben reso.
 - Se ti è piaciuta, guarda anche: Romanzo Criminale – La Serie (per il crime romano storico) e il film La Scelta di Laura (per l’intreccio tra mafia e politica).
 - Dove vederla: Disponibile su Netflix.
 
4. Narcos/Narcos: Messico

Questa serie drammatica, suddivisa tra la narrazione del cartello di Medellín (con Pablo Escobar) e la successiva ascesa del cartello di Guadalajara in Messico, ricostruisce l’escalation della guerra alla droga. Raccontata principalmente dal punto di vista degli agenti della DEA, la serie bilancia sapientemente la ricostruzione storica degli eventi con il dramma personale dei protagonisti, mostrando le strategie brutali dei narcotrafficanti e le difficoltà politiche e morali nella lotta contro di essi.
Narcos non è una serie tv sulla mafia tradizionale, ma è la narrazione definitiva sulla criminalità organizzata transnazionale. Merita il quarto posto per la sua portata epica e la sua capacità di drammatizzare eventi storici complessi. Il realismo della produzione, unito all’uso sapiente di filmati di repertorio e a una narrazione incalzante, la rende una lezione di storia del crimine e, al contempo, un thriller ad alta tensione impossibile da mettere in pausa.
- Periodo di Uscita: 2015-2021
 - Showrunner/Creatore: Chris Brancato, Carlo Bernard, Doug Miro
 - Stagioni ed Episodi: 3 stagioni (Narcos) + 3 stagioni (Narcos: Messico), 60 episodi totali
 - Protagonisti: Wagner Moura, Pedro Pascal, Diego Luna, Michael Peña
 - L’Angolo Critico: La forza della serie risiede nel suo tono quasi documentaristico. Non glorifica i criminali, ma li analizza come forze distruttive guidate da ambizione e megalomania. La fotografia, spesso calda e soffocante, riflette l’ambiente violento e corrotto in cui si svolge la narrazione.
 - Se ti è piaciuta, guarda anche: ZeroZeroZero (per l’analisi del traffico di droga su scala globale) e la serie The Wire (per la profondità sociologica del crimine).
 - Dove vederla: Disponibile su Netflix.
 
3. Sons of Anarchy

La serie segue la vita dei membri di un club di motociclisti fuorilegge, i Sons of Anarchy Motorcycle Club, Redwood Original (SAMCRO), che operano a Charming, California. Il club gestisce attività legali e illegali, tra cui il traffico di armi, e il conflitto centrale nasce tra il giovane Jax Teller, che mette in discussione le tradizioni violente del club dopo aver trovato gli scritti idealistici di suo padre defunto, e il suo patrigno Clay Morrow, l’attuale presidente, che abbraccia il lato oscuro del potere.
Sons of Anarchy è il crime drama che esplora le dinamiche di una ‘famiglia’ criminale in modo atipico e viscerale. Merita il podio come una delle più avvincenti serie tv sulla criminalità organizzata non tradizionale. È un moderno dramma shakesperiano (fortemente ispirato all’Amleto) che tratta temi come la fratellanza, il tradimento e l’inevitabilità della violenza, mantenendo un ritmo altissimo per tutte le stagioni. L’evoluzione emotiva e morale di Jax è tra le più toccanti della serialità recente.
- Periodo di Uscita: 2008-2014
 - Showrunner/Creatore: Kurt Sutter
 - Stagioni ed Episodi: 7 stagioni, 92 episodi totali
 - Protagonisti: Charlie Hunnam, Katey Sagal, Ron Perlman, Maggie Siff
 - L’Angolo Critico: Il world-building dei club di motociclisti è dettagliato e convincente, con codici d’onore e rituali che li rendono una vera e propria “famiglia alternativa”. La serie usa la violenza in modo catartico e il conflitto tra il bene e il male all’interno di Jax stesso crea una tensione narrativa costante e straziante.
 - Se ti è piaciuta, guarda anche: Mayans M.C. (lo spin-off che approfondisce il mondo dei club) e la serie Ozar (per il dramma criminale incentrato sulla famiglia).
 - Dove vederla: Disponibile su piattaforme come Disney+ o in noleggio.
 
2. Gomorra – La Serie

Tratta dall’omonimo libro-inchiesta di Roberto Saviano, la serie ci catapulta nei quartieri degradati e nelle ville lussuose dell’area napoletana, dominata dal clan dei Savastano. La trama è inizialmente focalizzata sul rapporto tra l’anziano boss Pietro Savastano, suo figlio Ciro Di Marzio (l’immortale) e il suo giovane erede Genny Savastano. Senza alcuna moralizzazione o glorificazione, la serie mostra la logica spietata del potere camorristico e le guerre interne per il controllo del territorio.
Gomorra ha ridefinito il concetto di serie tv sulla mafia e sulla criminalità organizzata in Italia e nel mondo. Merita il secondo posto per il suo realismo brutale e il suo linguaggio cinematografico di altissimo livello. La serie è stata elogiata a livello internazionale per la sua totale assenza di eroi e per la capacità di ritrarre la Camorra come un sistema economico e violento, dove l’unica legge è la sopravvivenza. Un’opera fondamentale per capire il crime moderno.
- Periodo di Uscita: 2014-2021
 - Showrunner/Creatore: Roberto Saviano, Stefano Sollima
 - Stagioni ed Episodi: 5 stagioni, 58 episodi totali
 - Protagonisti: Marco D’Amore, Salvatore Esposito, Fortunato Cerlino, Cristiana Dell’Anna
 - L’Angolo Critico: La serie è celebre per aver creato personaggi iconici come Ciro e Genny, la cui evoluzione da semplici affiliati a boss spietati è un caso studio nella serialità. L’uso di un dialetto stretto (spesso sottotitolato) e la fotografia plumbea e claustrofobica rendono l’esperienza visiva disturbante ma autentica.
 - Se ti è piaciuta, guarda anche: ZeroZeroZero (per lo stesso stile registico sulla droga) e il film Ammore e Malavita (per la satira in contrasto).
 - Dove vederla: Disponibile su Sky/Now e talvolta su altre piattaforme.
 
1. I Soprano (The Sopranos)

Tony Soprano, un boss della mafia italo-americana del New Jersey, è un uomo d’affari spietato e, al contempo, un marito e padre tormentato. Il film lo segue mentre cerca di bilanciare le responsabilità della sua “famiglia” criminale con quelle della sua famiglia biologica, affrontando attacchi di panico che lo costringono a ricorrere a una terapia. La serie è una rivoluzione per il modo in cui esplora la psicologia complessa di un antieroe in lotta con la modernità.
I Soprano non è solo la migliore serie tv sulla mafia e sulla criminalità organizzata, è universalmente considerata la serie che ha inaugurato l’epoca d’oro della TV moderna. Merita il primo posto per la sua profondità psicologica ineguagliabile e per aver creato il moderno antieroe seriale. Il modo in cui tratta temi come depressione, identità italo-americana e la lotta tra tradizione e modernità, mescolando commedia nera e violenza brutale, è un capolavoro di scrittura che rimane inarrivabile. È il punto di riferimento assoluto per ogni crime drama venuto dopo.
- Periodo di Uscita: 1999-2007
 - Showrunner/Creatore: David Chase
 - Stagioni ed Episodi: 6 stagioni, 86 episodi totali
 - Protagonisti: James Gandolfini, Lorraine Bracco, Edie Falco, Michael Imperioli
 - L’Angolo Critico: La serie ha ridefinito la serialità grazie alla sua ambiguità morale e alla sua natura quasi cinematografica. L’uso delle sedute di terapia di Tony funge da geniale meccanismo narrativo per svelare i suoi pensieri interiori e i conflitti, permettendo al pubblico di provare empatia per un uomo orribile. Il finale, enigmatico e discusso, è diventato leggendario.
 - Se ti è piaciuta, guarda anche: The Deuce – La Via del Porno (per la scrittura introspettiva di David Simon) e la serie Mad Men (per l’analisi dell’antieroe moderno).
 - Dove vederla: Disponibile su Sky/Now e talvolta su Prime Video o in noleggio.
 

